• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo

Luglio 23, 2024 noprofitperlascuola Fuori...classe

Imparare non è solo stare seduti tra quattro mura. La didattica all’aperto, ormai un approccio educativo riconosciuto a livello internazionale, apre le porte di un’aula senza confini, dove natura e conoscenza si fondono in un’esperienza di apprendimento unica e coinvolgente.

Perché la didattica all’aperto è importante?
L’educazione attiva all’aperto, o outdoor education, come viene definita a livello internazionale, corrisponde a un approccio pedagogico orientato a favorire le esperienze educative in contesti naturali a diretto contatto con la natura. I benefici della didattica all’aperto sono molteplici:

  • Favorisce il benessere psicofisico: stare all’aria aperta aumenta il livello di vitamina D, riduce lo stress e migliora l’umore. Tutti fattori che concorrono a un apprendimento più proficuo e a un sano sviluppo psicofisico dei bambini.
  • Stimola la creatività e la curiosità: l’ambiente naturale offre una miriade di spunti inesauribili per esplorare, sperimentare e imparare in modo attivo e coinvolgente.
  • Sviluppa competenze trasversali: la didattica all’aperto promuove competenze chiave come la collaborazione, il problem solving, il pensiero critico e la comunicazione.
  • Connette con il mondo reale: le attività all’aperto permettono agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in contesti concreti, rendendo l’apprendimento più significativo e motivante attraverso l’esperienza.
  • Promuove la sostenibilità: educare all’aperto significa sensibilizzare i bambini all’importanza della cura dell’ambiente e della tutela del pianeta.

Quali competenze si sviluppano con la didattica all’aperto? 

La didattica all’aperto è fondamentale per l’acquisizione di competenze utili nel percorso di crescita del bambino, e in particolare per lo sviluppo di competenze sociali e relazionali, che fanno riferimento agli aspetti di collaborazione, lavoro di gruppo, comunicazione efficace e risoluzione dei conflitti; competenze cognitive per incoraggiare il pensiero critico e creativo, insieme alle capacità di analisi, di sintesi e di problem solving; competenze motorie e di coordinazione che hanno lo scopo di favorire le abilità psicomotorie, l’equilibrio e il controllo del corpo; competenze sensoriali quali la percezione sensoriale, l’acuità visiva e uditiva, l’esplorazione tattile; ed infine, competenze emotive per il riconoscimento e la gestione delle emozioni, l’empatia e l’autoconsapevolezza.

La didattica all’aperto non richiede necessariamente attrezzature sofisticate o spazi immensi. Basta un piccolo cortile, un parco o anche un angolo verde per trasformare l’ambiente in un’aula a cielo aperto. L’importante è la creatività e la voglia di sperimentare da parte degli insegnanti, che possono adattare le attività didattiche alle diverse discipline e alle diverse fasce d’età. Si tratta di un modo innovativo e coinvolgente per preparare i giovani ad affrontare le sfide del mondo che li aspetta, con competenze solide e una mente aperta pronta ad esplorare.

competenze trasversalididattica all'apertooutdoor education

Articoli Correlati

Fuori...classe

Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
di Aldo Pallotti

Settembre 17, 2024 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

La pedagogia del gioco

Giugno 12, 2024 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

“Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
di Maestra Filo

Aprile 18, 2024 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
  • La pedagogia del gioco
  • Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”
  • “Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
    di Maestra Filo

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
    di noprofitperlascuola
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
    di noprofitperlascuola
  • La pedagogia del gioco
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2025. Design by TemPlaza