• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini” di Aldo Pallotti

Settembre 17, 2024 noprofitperlascuola Fuori...classe

Come affermava Gioacchino Maviglia, “i bambini sono i nostri veri datori di lavoro” perché senza di loro la scuola non ci sarebbe. Questo ci pone nella prospettiva di comprendere che noi maestri “siamo al servizio dei bambini” e non dei genitori, del Dirigente Scolastico o del Ministro della Pubblica Istruzione.

L’affermazione “essere al servizio dei bambini”, che spesso riecheggia nei piani di lavoro degli insegnanti, nei Collegi Docenti, nelle assemblee di classe e nei documenti ufficiali, rischia di essere uno stereotipo, utile solo a mettere a posto le coscienze, o uno dei tanti messaggi di moda, a effetto e tipici di una consuetudine formale che poi, alla prova dei fatti, si svela essere vuota di sostanza, visto che non vi corrispondono precisi convincimenti e soprattutto precise azioni educative.

Per me questa affermazione ha invece un significato ben preciso. Essere al servizio dei bambini non vuol dire assecondarne i capricci, ma individuare ciò che serve a loro per “crescere bene” e predisporre strategie per costruire intense relazioni in modo che ogni bambino della classe si senta protetto, rispettato e valorizzato come persona, tutelato nei suoi diritti, ma anche consapevole dei suoi doveri. Proprio per questo il momento dell’accoglienza è fondamentale! […]

Conosciamoci meglio!

La scuola è luogo privilegiato per tessere relazioni sincere e profonde, ma i bambini devono essere accompagnati a imparare come si fa ad avere attenzione, rispetto ed affetto per i compagni e per i maestri.[…] L’idea è quella di una scuola fatta “per e con” i bambini, posti, fin da piccoli, al centro della scena e non occupata interamente da noi adulti che ci mettiamo a recitare al loro posto sul palcoscenico della vita. Ce ne vengono i sogni fatti di speranza e il linguaggio di chi, come i bambini, sa cogliere i sapori dei saperi attraverso la poesia delle piccole cose e delle relazioni umane degne di cura.
Cosa ne sanno i grandi di questo mondo ancora bambino che è già così potente da sperare di costruire il futuro? Cosa sanno del mondo i governanti delle Nazioni che non sanno mai guardarlo attraverso gli occhi delle bambine e dei bambini perché semplicemente pensano che costoro non contino nulla?

Sta a noi, uomini e donne di Scuola, spiegare che tutto l’oro della Terra non vale nulla a confronto del sorriso di un alunno che esprime la sua soddisfazione per aver deciso di crescere reinventando la sua storia in un punto e in un istante indefinito dello spazio-tempo che si evolve.

Le parole dei bambini crescono dentro la vita fin dal primo giorno di scuola. Per questo il nostro mestiere di insegnanti, così importante e gravoso, è anche quello che alcuni osano definire “il lavoro più bello del mondo!” A voi tutti, lettrici e lettori che vi interessate di Scuola, il mio più sincero augurio affinché possiate rendervi conto di quanto sia impostante scegliere cosa fare e come farlo tanto da chiedervi: se non io, chi? Se non ora, quando? Domande di carattere etico, prima che risposte di impegno operativo, oltre il velo della normalità quotidiana e al di là di ogni ostacolo emergenziale.

Riferimenti bibliografici:

Aldo Pallotti è socio/formatore della Casa delle Arti e del Gioco “Mario Lodi”, Drizzona (Cremona).
Abstact articolo tratto da “Il primo giorno di scuola” di Aldo Pallotti, Scuola Maestra n.0, Settembre 2021, Anno I, pag.67-85, LS Scuola
Direttore scientifico: Tiziano Pera
Redazione: Associazione “Il Baobab, l’albero della ricerca”

 

competenze trasversalididattica all'apertooutdoor education

Articoli Correlati

Fuori...classe

Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo

Luglio 23, 2024 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

La pedagogia del gioco

Giugno 12, 2024 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

“Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
di Maestra Filo

Aprile 18, 2024 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
  • La pedagogia del gioco
  • Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”
  • “Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
    di Maestra Filo

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
    di noprofitperlascuola
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
    di noprofitperlascuola
  • La pedagogia del gioco
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2025. Design by TemPlaza