• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

La pedagogia del gioco

Giugno 12, 2024 noprofitperlascuola Fuori...classe

Il gioco, per i bambini, è cosa seria e ce ne accorgiamo, se li osserviamo con attenzione, quando inventano situazioni in cui interpretano il ruolo di mamme, di maestre, di sceriffi, di medici o di poliziotti, conducendo la loro interpretazione con impegno, costanza, serietà e nello stesso tempo con creatività.

Mario Lodi sosteneva che il gioco rappresenta per il bambino il modo principale di interagire con il mondo e che, così facendo, egli esplora e sperimenta la realtà. Le caratteristiche tipiche del gioco, quali ad esempio, la partecipazione, l’interesse, la voglia di fare, la curiosità e la meraviglia, insieme a stupore e piacere della scoperta devono essere trasferite alle strategie di apprendimento proposte a scuola, per permettere ai bambini di imparare rispettando, conservando e valorizzando, il più possibile, metodologie e atteggiamenti del loro processo naturale di conoscenza. A questo scopo gli insegnanti dovrebbero conoscere preliminarmente gli aspetti formativi del gioco, quelli che lo rendono così efficace e nello stesso tempo così attraente, e trovare le modalità per trasferirli nell’attività didattica.

Costruire conoscenza attraverso l’esperienza diretta

In questo senso essi dovrebbero essere coscienti che nelle didattiche d’aula “stare al gioco” significa proporre in ogni attività e ambito disciplinare numerosi momenti di esperienza diretta, situazioni in cui, per gli alunni, sia possibile essere attivi, sentirsi coinvolti e interessati. Un docente consapevole della pedagogia del gioco a cui Mario Lodi faceva riferimento dovrebbe favorire l’incontro-scontro dei bambini con situazioni problematiche che abbiano la possibilità di essere analizzate, smontate nelle loro parti costitutive e interpretate. Questo occorre fare se si vuole che l’alunno impari a costruire conoscenza attraverso prove, riprove, sperimentazioni, errori e ricerca di nuove o diverse soluzioni.

L’insegnante stesso, per primo, deve avere la consapevolezza che è bello imparare ipotizzando, cercando, sbagliando e ragionando sui propri errori, sperimentando, verificando, facendo operazioni di metacognizione. La didattica di Mario Lodi si basava su un principio che, tipico della pedagogia del gioco, diventa generale e orientativo delle pratiche d’insegnamento d’aula: imparare attraverso situazioni di esperienza diretta, essere coinvolti nel processo di scoperta, essere co-protagonisti coinvolge e motiva molto di più rispetto ad una programmazione basata esclusivamente sul criterio del “presunto interesse per i contenuti proposti” e scelti esclusivamente dal docente.

Riferimenti bibliografici

“La pedagogia del gioco” tratto dall’articolo di Aldo Pallotti “I criteri pedagogici di Mario Lodi”, Scuola Maestra n.1, Marzo 2022, Anno II, pag.101-102, LS Scuola
Direttore scientifico: Tiziano Pera
Redazione: Associazione “Il Baobab, l’albero della ricerca”

 

 

 

attività didattichepedagogia del gioco

Articoli Correlati

Fuori...classe

Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
di Aldo Pallotti

Settembre 17, 2024 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo

Luglio 23, 2024 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

“Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
di Maestra Filo

Aprile 18, 2024 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
  • La pedagogia del gioco
  • Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”
  • “Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
    di Maestra Filo

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
    di noprofitperlascuola
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
    di noprofitperlascuola
  • La pedagogia del gioco
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2025. Design by TemPlaza