• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Fuori…classe

  • Home
  • Fuori…classe

Fuori...classe

Fuori…classe è una rubrica di attualità per arricchire le menti, uno spazio di riflessione per condividere pensieri, stimoli e approfondimenti oltre i banchi di scuola.

Fuori...classe

Noi maestri: accoglienti e "al servizio dei bambini"
di Aldo Pallotti

Come affermava Gioacchino Maviglia, “i bambini sono i nostri veri datori di lavoro” perché senza di loro la scuola non ci sarebbe. Questo ci pone nella prospettiva di comprendere che noi maestri “siamo al servizio dei bambini” e non dei genitori, del Dirigente Scolastico o del Ministro della Pubblica Istruzione. L’affermazione “essere al servizio dei

Leggi altro
Fuori...classe

Didattica all'aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo

Imparare non è solo stare seduti tra quattro mura. La didattica all’aperto, ormai un approccio educativo riconosciuto a livello internazionale, apre le porte di un’aula senza confini, dove natura e conoscenza si fondono in un’esperienza di apprendimento unica e coinvolgente. Perché la didattica all’aperto è importante? L’educazione attiva all’aperto, o outdoor education, come viene definita a

Leggi altro
Fuori...classe

La pedagogia del gioco

Il gioco, per i bambini, è cosa seria e ce ne accorgiamo, se li osserviamo con attenzione, quando inventano situazioni in cui interpretano il ruolo di mamme, di maestre, di sceriffi, di medici o di poliziotti, conducendo la loro interpretazione con impegno, costanza, serietà e nello stesso tempo con creatività. Mario Lodi sosteneva che il

Leggi altro
Fuori...classe

"Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta"
di Maestra Filo

La giornata mondiale della Terra si avvicina e io, come insegnante della scuola primaria, cerco di realizzare materiale accattivante per celebrare al meglio questa giornata. Ho pensato di scrivere una favola per sensibilizzare i bambini e le bambine alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela degli animali. “Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta” è una favola ambientata

Leggi altro
Fuori...classe

Raccogliere parole: una esperienza laboratoriale di poesia
di Aldo Pallotti

Mario Lodi scrive, nell’introduzione all’Alfabetiere poetico pubblicato nel 1994 dalla Casa delle Arti e del Gioco: “La poesia non è un linguaggio naturale del bambino, come il disegno, la parola e il gioco del teatro inteso come rappresentazione immaginaria di situazioni in cui egli assume ruoli diversi, linguaggi che i bambini scoprono e usano nei

Leggi altro
Fuori...classe

La scuola dei... sentimenti
di Aldo Pallotti

Mario Lodi mi diceva che i bambini portano sempre dentro di loro una ricchissima miniera d’oro dalla quale si possono estrarre gioielli preziosi: osservazioni speciali, invenzioni fantastiche, interpretazioni originali della realtà, storie sorprendenti. Osservava anche che stava diventando sempre più difficile arrivare a quella vena d’oro, forse perché si trovava più in profondità, oppure perché

Leggi altro
Fuori...classe

La rilevanza delle abilità non cognitive. Per una revisione critica della teoria del capitale umano
di Piero Carducci e Sara Persechino

La dottrina del capitale umano, validata da numerosi studi empirici, individua nella formazione il principale strumento di sviluppo personale, di incremento del valore delle organizzazioni e di crescita del sistema economico e civile. La formazione permanente è la componente principale del vantaggio competitivo di un Paese oltre che strumento di miglioramento individuale e del contesto

Leggi altro
Fuori...classe

Fantachimica: la scienza tra rigore e fantasia
di Daniela Lanfranco

Chi avesse letto l’articolo sulla Peer education ricorderà che è consuetudine che gli studenti tutor che accompagnano i bambini della primaria in un’attività di ricerca disciplinare predispongano dei materiali a supporto del lavoro. Nel caso di un’esperienza che tratta di scienza sono ad esempio utili tabelle per raccogliere i dati, schede semimute su cui appuntare

Leggi altro
Fuori...classe

Giovani e cibo: il binomio imperfetto
di Sara Persechino

Sana alimentazione e giovani spesso non vanno d’accordo. Anzi, i giovani d’oggi seguono sempre meno un’alimentazione equilibrata, preferendo cibo fa fast food. Fin da piccoli, i bambini vengono nutriti dai genitori perché non ancora in grado di compiere scelte alimentari da soli; man mano che crescono vengono a contatto con altre realtà, come la scuola,

Leggi altro
Fuori...classe

La morale della favola
di Alegna Pro

Carissimo Pinocchio… sì, è vero, tu non sei come gli altri bambini. Tu sei brutto, sei fatto di legno, hai i capelli finti. Quando ti muovi fai un sacco di rumore, e poi hai anche un brutto carattere. Sei pigro, bugiardo, inaffidabile! I tuoi difetti ti rendono ancora più brutto di quello che sei. Ogni

Leggi altro
Fuori...classe

Sviluppare l'autocontrollo per potenziare la coscienza
di Maria Orifici

Nel famoso “test del marshmallow” di Walter Mischel, un bambino viene lasciato da solo davanti ad appetitosi dolciumi: può mangiarli subito oppure attendere 15 minuti per averne in premio una doppia razione.  Alcuni bambini sapranno aspettare, altri  mangeranno subito, altri ancora mostreranno ansia, angoscia e rabbia. Mischel ha  poi seguito nel tempo i gruppi omogenei

Leggi altro
Fuori...classe

“Azienda Scuola”: il cliente ha sempre ragione?
di Alegna Pro

“Il cliente ha sempre ragione”. Questa espressione molto comune evoca immagini un po’ stereotipate. La sala di un ristorante con i camerieri, piatti e vassoi in equilibrio tra mani e braccia, che fanno lo slalom tra i tavoli. Il negozietto di vendita al dettaglio dove il bancone è stacolmo di merce e il commesso è

Leggi altro
Fuori...classe

Peer education: una strategia didattica che vince sempre
di Daniela Lanfranco

“Prof, ma è bellissimo!” questo mi disse Alessio, studente della 2° Geometri, che inizialmente non era affatto convinto di fare da tutor ad un bambino della primaria in quella che per lui, studente delle superiori, era la prima esperienza di Peer education (fig. 1). Già, perché non è mica scontato che studenti adolescenti, soprattutto se

Leggi altro
Fuori...classe

Vittime del politically correct

IL NANO NERINO NUOTA. Così recita la “frase bersaglio” che presenta la lettera N ai bambini di classe prima nel percorso di apprendimento dell’alfabeto.  Tecnicamente la frase è prefetta. È breve, ha tante sillabe semplici con la consonante N che si unisce alle vocali A, O, E, U, il predicato esprime un’azione concreta vicina all’esperienza

Leggi altro
Fuori...classe

La censura limita la fantasia. No al pensiero unico
di Sara Persechino

Ha fatto molto discutere la decisione dell’importante editore britannico Puffin che, in accordo con la Roald Dahl Story Company, ha introdotto una serie di modifiche ai testi dei suoi romanzi per bambini e ragazzi. Le edizioni più recenti delle opere di Dahl, in effetti, sono state pubblicate con termini molto più neutri rispetto a quelli

Leggi altro
Fuori...classe

Insegnare ai bambini con la Pop Art
di Alessio Musella

  Sicuramente la Pop Art e conseguentemente il movimento  che viene definito oggi New Pop sono i più  adatti quando parliamo di mettere in contatto i bambini con il mondo dell’arte. In primis per i soggetti facilmente riconoscibili, in secundis per i colori forti e accesi che da sempre attirano i più piccoli. Se poi

Leggi altro
Fuori...classe

Quando il sostegno diventa insostenibile
di Sara Persechino

Aspetto imprescindibile per l’inclusione scolastica è la presenza degli insegnanti di sostegno, figure professionali dedicate al supporto nella didattica e nella comunicazione con gli altri docenti ed i compagni di classe. Vengono assegnati alla classe dell’alunno disabile e, insieme agli altri colleghi, elaborano la programmazione didattica per l’allievo e per la classe. Gli insegnanti di

Leggi altro
Fuori...classe

Giochi tradizionali e giochi digitali
di Piero Carducci e Maria Orifici

  Giochi tradizionali e giochi digitali. Abbiamo visto in un precedente articolo (Bambini e dispositivi digitali: è allarme rosso) come l’uso eccessivo delle tecnologie digitali da parte dei bambini presenti qualche opportunità e molti rischi. I danni sono già evidenti a partire dalla salute, dato che tali dispositivi impongono posture scorrette, e ne deriva il

Leggi altro
formazione come investimento: mito o realtà?
Fuori...classe

Formazione come investimento: mito o realtà?
di Piero Carducci e Maria Orifici

Formazione come investimento: mito o realtà? di Piero Carducci e Maria Orifici. Quale saggezza può mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giochi, le gioie, le amabili inclinazioni. Chi di voi non ha rimpianto talvolta questa età in cui il riso non si spegne mai sulle labbra e l’anima è sempre serena? Jean Jacques

Leggi altro
Fuori...classe

Bambini e dispositivi digitali: è allarme rosso.
di Maria Orifici

Le tecnologie, le applicazioni ed i dispositivi digitali hanno invaso la nostra vita quotidiana ed ancora di più quella dei bambini e dei ragazzi. Nei paesi cosiddetti sviluppati si discute molto sulle opportunità ed i rischi collegati all’uso massiccio di tali tecnologie, tra l’altro in continua e sempre più penetrante evoluzione.  Le statistiche sono impressionanti:

Leggi altro
Fuori...classe

Disturbi alimentari nei bambini. Una nuova emergenza post Covid-19
di Sara Persechino

Le misure restrittive adottate per contenere l’emergenza da Covid-19 hanno avuto notevoli ripercussioni sulla salute mentale di molte persone e si sono rivelate particolarmente difficili da affrontare per chi soffre di disturbi del comportamento alimentare (DCA).  Secondo stime ufficiali i DCA in Italia riguardano circa 3 milioni di persone, di cui ben 2,3 milioni sono

Leggi altro
Fuori...classe

A proposito del merito...
di Piero Carducci e Maria Orifici

Merito deriva dal greco “meiromai”, significa “ricevere la parte spettante” ed è ciò che una persona è degna di avere in virtù del proprio ingegno ed impegno. Meritocrazia è il sistema di valutazione degli individui, caratteristico del liberismo, basato sulla misura del loro merito. Sono due i tratti fondanti la meritocrazia: la selezione deve basarsi

Leggi altro
Fuori...classe

Ciao papà
di Alessandra Lisciani

Ciao papà! Dimmi, come stai? Hai freddo?… Io un po’ sì… E allora ti scrivo, per scaldarmi un po’ e quasi quasi la tua voce risuona in questa stanza, come a prolungare la tua presenza… Sì, certo che ti ascolto! E posso anche vederti. Te ne vai in giro con i tuoi racconti sotto braccio,

Leggi altro

    Recapiti

    Sede legale:
    Fraz.ne Costumi
    64010 Torricella Sicura (TE)

    Sede operativa:
    Via Enzo Ferrari Snc
    Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

    E-mail: info@noprofitperlascuola.it

    Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

    Sostienici

    Adotta un Progetto

     

    Regala una biblioteca di classe

     

    Regala una ludoteca

     

    Fai una donazione

     

    Seguici su

    © 2025 Associazione no profit per la scuola - C.F. 92063890674 - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits