• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Quando il sostegno diventa insostenibile di Sara Persechino

Gennaio 17, 2023 noprofitperlascuola Fuori...classe

Aspetto imprescindibile per l’inclusione scolastica è la presenza degli insegnanti di sostegno, figure professionali dedicate al supporto nella didattica e nella comunicazione con gli altri docenti ed i compagni di classe. Vengono assegnati alla classe dell’alunno disabile e, insieme agli altri colleghi, elaborano la programmazione didattica per l’allievo e per la classe.

Gli insegnanti di sostegno nella scuola italiana sono 191mila, un dato in crescita di circa 8mila docenti rispetto all’anno scolastico precedente, mentre gli alunni con disabilità rappresentano il 3,6% degli iscritti a scuola, in base ai dati relativi all’anno scolastico 2020/21 (1). Parliamo di oltre 300mila bambini e ragazzi, un numero in costante crescita negli ultimi anni: erano il 2,7% degli studenti nel 2014/15 mentre oggi si avvicinano alla soglia del 4%, quasi il doppio.  C’è da dire però che, rispetto al passato, sono più frequenti le diagnosi di disabilità e i dati mostrano una crescita costante dei disturbi dello sviluppo, dell’attenzione e comportamentali.

La questione del sostegno riguarda la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria, ed è ancora oggi una delle piaghe irrisolte nel mondo della scuola, un problema che va a braccetto col precariato, cui si sommano altre criticità che non consentono a bambini, ragazzi ed agli stessi docenti di vivere con dignità il proprio ruolo all’interno dell’istituzione scolastica.

Oltre un terzo degli insegnanti di sostegno (34%) sono stati selezionati attraverso le liste curricolari. Si tratta perciò di docenti non specializzati e che non dispongono di una formazione specifica, una carenza che riguarda soprattutto le regioni settentrionali (1).

Un altro problema che riguarda gli insegnanti di sostegno è il fatto che gli assunti da Gps (sostegno prima fascia) e i vincitori del concorso straordinario bis non hanno potuto accedere al bonus di 500 euro, ovvero l’iniziativa del MIUR che istituisce la carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione dei docenti delle istituzioni scolastiche. In questo modo è stata privata loro la possibilità, una volta ottenuta la cattedra, di poter acquistare materiali idonei al ruolo, di formarsi e di restare al passo con i tempi riguardo i BES. Infatti avranno questa possibilità solo nel momento in cui otterranno il ruolo a tempo indeterminato.

Rimane da risolvere inoltre il problema cronico della copertura immediata di tutte le cattedre: oltre il 20% rimangono vuote almeno fino a metà ottobre, con l’assegnazione del supplente annuale con grave ritardo rispetto all’inizio dell’anno scolastico, e conseguenti ritardi nella didattica. Per questo motivo si rende urgente l’attivazione di corsi di sostegno senza più numero chiuso e magari a costi più accessibili, permettendo quindi di far specializzare una quantità di insegnanti tale da sopperire alle gravi mancanze di docenti con basi teorico-pratiche di didattica speciale, senza dover attingere a liste curriculari o MAD.

Altro grave problema che riguarda il sostegno è quello dei trasferimenti da sostegno a materia.Questi avvengono perché l’insegnante di sostegno vive una realtà impossibile, disorganizzata e poco soddisfacente, spesso viene usato come jolly per le supplenze brevi o per fare supplenze nel giorno libero. Tutto questo è illegittimo e sono proprio le Linee Guida del Miur a confermarlo (2), ma per le scuole utilizzare questi docenti come “tappabuchi” è spesso una necessità anche per la grave carenza di risorse per le supplenze (3).

L’insegnante di sostegno non deve essere né un jolly né un “tuttologo”, ma un facilitatore di contenuti con competenze pedagogiche, didattiche, metodologiche e relazionali, il lavoro di inclusione andrebbe fatto in team con la collaborazione di tutti i docenti curricolari che, se ben formati, possono occuparsi di tutti i discenti. Se a livello legislativo la sua figura è regolamentata in maniera abbastanza pertinente, nella pratica le cose stanno diversamente, per cui ci si trova a fare di tutto, anche ciò che nello specifico non compete, pur di tutelare gli alunni. In questo modo si ledono soprattutto gli interessi del discente.

L’inclusione deve passare soprattutto attraverso l’insegnante curricolare e non mediante il solo docente di sostegno. Pertanto occorre un’evoluzione dell’insegnante di sostegno, o meglio, un’evoluzione del docente curricolare che sia preparato anche a fronteggiare nel migliore dei modi il sostegno ed è necessario fornire strumenti culturali basati sulla sperimentazione dei risultati e indicazioni pratiche agli operatori della scuola, in sinergia con le altre agenzie pubbliche che cooperano con le famiglie. Questa può essere una strada per aumentare l’efficienza degli insegnanti di sostegno, ma resta il problema di fondo delle risorse ad oggi del tutto insufficienti.

 

 

Note

1)Miur e Istat anno 20/21: inclusione scolastica degli alunni con disabilità

2)Miur: linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità: https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+guida+sull%27integrazione+scolastica+degli+alunni+con+disabilit%C3%A0.pdf/7e814545-e019-e34e-641e-b091dfae19f0

3)Il problema è destinato ad aggravarsi, dato che l’ultima finanziaria taglia quasi 300mln di euro destinati appunto alle supplenze.

Sara Persechino, Psicologa, Laureata in Psicologia Applicata Clinica e della Salute.  Specializzata in DSA, BES, Disturbi dello Spettro dell’Autismo e Disabilità in ambito sportivo. Opera attualmente come progettista sociale e consulente nell’ambito delle organizzazioni non lucrative con finalità sociali nell’area educativa, culturale, scolastica e promozione del benessere.

 

bambiniBESdidatticadisabilitàeducareformazioneinclusione scolasticainsegnante di sostegnointegrazioneistruzionescuolascuola dell'infanziascuola primariascuola secondariasostegnosviluppo del bambino

Articoli Correlati

Fuori...classe

La censura limita la fantasia. No al pensiero unico
di Sara Persechino

Marzo 9, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Insegnare ai bambini con la Pop Art
di Alessio Musella

Febbraio 7, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Giochi tradizionali e giochi digitali
di Piero Carducci e Maria Orifici

Gennaio 9, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
  • Giornata contro lo spreco alimentare
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
  • I VINCITORI DEL CONCORSO NAZIONALE “NESSUNO È TROPPO PICCOLO PER SALVARE IL MONDO”
  • L’acqua è vita

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
    di noprofitperlascuola
  • Giornata contro lo spreco alimentare
    di noprofitperlascuola
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA