• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Fuori…classe

  • Home
  • Fuori…classe
Fuori...classe

Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
di Aldo Pallotti

Come affermava Gioacchino Maviglia, “i bambini sono i nostri veri datori di lavoro” perché senza di loro la scuola non ci sarebbe. Questo ci pone nella prospettiva di comprendere che noi maestri “siamo al servizio dei bambini” e non dei genitori, del Dirigente Scolastico o del Ministro della Pubblica Istruzione. L’affermazione “essere al servizio dei

Read more ...
competenze trasversali, didattica all'aperto, outdoor education
Fuori...classe

Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo

Imparare non è solo stare seduti tra quattro mura. La didattica all’aperto, ormai un approccio educativo riconosciuto a livello internazionale, apre le porte di un’aula senza confini, dove natura e conoscenza si fondono in un’esperienza di apprendimento unica e coinvolgente. Perché la didattica all’aperto è importante? L’educazione attiva all’aperto, o outdoor education, come viene definita a

Read more ...
competenze trasversali, didattica all'aperto, outdoor education
Fuori...classe

La pedagogia del gioco

Il gioco, per i bambini, è cosa seria e ce ne accorgiamo, se li osserviamo con attenzione, quando inventano situazioni in cui interpretano il ruolo di mamme, di maestre, di sceriffi, di medici o di poliziotti, conducendo la loro interpretazione con impegno, costanza, serietà e nello stesso tempo con creatività. Mario Lodi sosteneva che il

Read more ...
attività didattiche, pedagogia del gioco
Fuori...classe

“Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
di Maestra Filo

La giornata mondiale della Terra si avvicina e io, come insegnante della scuola primaria, cerco di realizzare materiale accattivante per celebrare al meglio questa giornata. Ho pensato di scrivere una favola per sensibilizzare i bambini e le bambine alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela degli animali. “Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta” è una favola ambientata

Read more ...
attività in classe, giornata mondiale della terra, Maestra Filo
Fuori...classe

Raccogliere parole: una esperienza laboratoriale di poesia
di Aldo Pallotti

Mario Lodi scrive, nell’introduzione all’Alfabetiere poetico pubblicato nel 1994 dalla Casa delle Arti e del Gioco: “La poesia non è un linguaggio naturale del bambino, come il disegno, la parola e il gioco del teatro inteso come rappresentazione immaginaria di situazioni in cui egli assume ruoli diversi, linguaggi che i bambini scoprono e usano nei

Read more ...
esperienza laboratoriale, giornata mondiale della poesia, world poetry day
Fuori...classe

La scuola dei… sentimenti
di Aldo Pallotti

Mario Lodi mi diceva che i bambini portano sempre dentro di loro una ricchissima miniera d’oro dalla quale si possono estrarre gioielli preziosi: osservazioni speciali, invenzioni fantastiche, interpretazioni originali della realtà, storie sorprendenti. Osservava anche che stava diventando sempre più difficile arrivare a quella vena d’oro, forse perché si trovava più in profondità, oppure perché

Read more ...
educazione affettiva, esperienza laboratoriale, scuola dei sentimenti
Fuori...classe

La rilevanza delle abilità non cognitive. Per una revisione critica della teoria del capitale umano
di Piero Carducci e Sara Persechino

La dottrina del capitale umano, validata da numerosi studi empirici, individua nella formazione il principale strumento di sviluppo personale, di incremento del valore delle organizzazioni e di crescita del sistema economico e civile. La formazione permanente è la componente principale del vantaggio competitivo di un Paese oltre che strumento di miglioramento individuale e del contesto

Read more ...
abilità non cognitive, inclusione, scuola
Fuori...classe

Fantachimica: la scienza tra rigore e fantasia
di Daniela Lanfranco

Chi avesse letto l’articolo sulla Peer education ricorderà che è consuetudine che gli studenti tutor che accompagnano i bambini della primaria in un’attività di ricerca disciplinare predispongano dei materiali a supporto del lavoro. Nel caso di un’esperienza che tratta di scienza sono ad esempio utili tabelle per raccogliere i dati, schede semimute su cui appuntare

Read more ...
educazione finanziaria, formazione, giornata mondiale del risparmio, scuola
Fuori...classe

Giovani e cibo: il binomio imperfetto
di Sara Persechino

Sana alimentazione e giovani spesso non vanno d’accordo. Anzi, i giovani d’oggi seguono sempre meno un’alimentazione equilibrata, preferendo cibo fa fast food. Fin da piccoli, i bambini vengono nutriti dai genitori perché non ancora in grado di compiere scelte alimentari da soli; man mano che crescono vengono a contatto con altre realtà, come la scuola,

Read more ...
adolescenti, educazione alimentare, giornata mondiale dell'alimentazione
Fuori...classe

La morale della favola
di Alegna Pro

Carissimo Pinocchio… sì, è vero, tu non sei come gli altri bambini. Tu sei brutto, sei fatto di legno, hai i capelli finti. Quando ti muovi fai un sacco di rumore, e poi hai anche un brutto carattere. Sei pigro, bugiardo, inaffidabile! I tuoi difetti ti rendono ancora più brutto di quello che sei. Ogni

Read more ...
favola di pinocchio, genitori, insegnante, scuola

Navigazione articoli

1 2 3

Articoli Recenti

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
  • La pedagogia del gioco
  • Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”
  • “Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
    di Maestra Filo

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
    di noprofitperlascuola
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
    di noprofitperlascuola
  • La pedagogia del gioco
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2025. Design by TemPlaza