• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Sviluppare l’autocontrollo per potenziare la coscienzadi Maria Orifici

Luglio 5, 2023 noprofitperlascuola Fuori...classe

Nel famoso “test del marshmallow” di Walter Mischel, un bambino viene lasciato da solo davanti ad appetitosi dolciumi: può mangiarli subito oppure attendere 15 minuti per averne in premio una doppia razione.  Alcuni bambini sapranno aspettare, altri  mangeranno subito, altri ancora mostreranno ansia, angoscia e rabbia. Mischel ha  poi seguito nel tempo i gruppi omogenei ed ha dimostrato che quelli dotati di autocontrollo divenivano adolescenti più maturi e responsabili degli altri. La capacità di ritardare la gratificazione era correlata, inoltre,  con migliori risultati scolastici e maggiori punteggi nei test di ingresso all’università (1).  Successive indagini sul campo hanno dimostrato,  con alta significatività statistica, che un buon autocontrollo predice molti risultati adattivi a lungo termine, tra cui l’idoneità fisica, la salute mentale ed il rendimento scolastico (2).

Che cosa possiamo imparare da queste fondamentali ricerche? Innanzi tutto che affrontare l’attesa sviluppando l’autocontrollo è una forma di intelligenza emotiva che conviene allenare sin dall’infanzia, visto che questo premierà meglio e più a lungo quando si andrà ad occupare il proprio posto nella società. I principali destinatari della teoria, quindi, sono i genitori che spesso gratificano in modo troppo cedevole i figli, concedendo loro benefici senza allenare il desiderio insito nell’attesa e senza valutare alcun merito. Addirittura molti genitori gratificano i figli senza che ci sia neppure una richiesta, forse per farsi perdonare distrazione ed assenza, e placare così la coscienza.

L’attesa non è una perdita di tempo ma ha un proprio valore pedagogico perché implica una tensione verso qualcosa. Allenare all’attesa, all’autocontrollo e alla gratificazione posticipata può contribuire a prevenire la “sindrome da noia” di cui spesso sono affetti gli adolescenti, sui quali ricadono le mancanze dei genitori.  Imparare ad aspettare è un importante processo di crescita,  se non viviamo l’attesa come tempo perso ma come introspezione di noi stessi che, nel soffermare  lo sguardo, siamo stimolati a riflettere e interrogarci.  Attendere è mettersi in ascolto,  riconoscersi capaci di trovare soluzioni alternative a ciò che desideriamo. Nel desiderare ciò che manca si attivano inoltre capacità volte al raggiungimento dello scopo ed importanti competenze emotive, tra le quali il problem solving (3).  L’attesa può pertanto essere correttamente vissuta come un tempo  necessario, a volte fisiologico perché qualcosa accada: un ottimo esercizio per sviluppare nei bambini la dimensione del “tempo necessario” è quello di realizzare un piccolo orto, anche sul balcone di casa,  che li allena alla pazienza, alla comprensione dei ritmi naturali e dei tempi dormienti, una pazienza poi premiata dalla raccolta dei frutti.  Attesa è imparare a desiderare, soprattutto nel mondo attuale della frenesia fasulla e del tutto&subito, in cui anche i desideri hanno i tempi brevi dei caduchi oggetti materiali di cui ci circondiamo senza peraltro essere mai soddisfatti.

Come insegnare ai bambini a cogliere il senso dell’attesa e dell’autocontrollo? Il buon esempio è sempre la via maestra: se manifestiamo intolleranza nelle situazioni in cui occorre aspettare è facile che il bambino acquisisca lo stesso schema di comportamento. Anche il saper dire no,  non concedere tutto e subito, abitua il bambino al limite, a saper attendere che il proprio desiderio sia soddisfatto. Importante il ruolo degli insegnanti che nell’epoca della velocità fine a sé stessa dovrebbero recuperare la dimensione della lentezza, perché quello che  appare tempo perso è il modo più idoneo per favorire i processi di apprendimento e di crescita.  La fretta uccide la creatività e lo stupore, perdere tempo è in realtà tempo valorizzato nell’ascolto e nella relazione come modalità elettiva per favorire un processo di rafforzamento della persona.

Nella scuola dell’infanzia e primaria non bisogna mettere fretta, i piccoli devono apprendere in modo naturale e nel rispetto dei loro ritmi.  Inoltre è molto importante aiutare i bambini più piccoli a saper attendere per sviluppare l’autocontrollo quale componente della coscienza, perché coltivare la gestione delle emozioni è premessa indispensabile per la sua formazione. Una coscienza emotiva è il risultato di processi interiori e relazionali che si sviluppano soprattutto nei primi anni di età, di valori acquisiti, come la capacità di provare empatia, senso di colpa e self control.  Gli studi citati rilevano che i bambini in età prescolare più propensi all’autocontrollo,  sono più coinvolti, sentono lo spirito di gruppo, aiutano gli altri,  hanno meno problemi sociali.  L’insegnante può rafforzare lo sviluppo dell’autodisciplina come elemento della coscienza, se coltiva buone relazioni con gli alunni,  li apprezza come persone, è aperto al confronto, gestisce i conflitti con giustizia.  La capacità di aspettare può essere allenata nel corso dell’apprendimento, è intimamente legata al pensiero razionale e creativo, ed  in questo senso aiuta a formare nel bambino l’intelligenza emotiva (4). La coscienza è l’antidoto all’impulsività, normale nei più piccoli che non hanno ancora sviluppato una volontà, ma problematica nel prosieguo della  crescita se non arginata dall’autocontrollo.  E’ nell’attesa che i bambini pongono le fondamenta della loro coscienza attiva, imparano a gestire la frustrazione alimentando il rispetto per l’altro. Senza la capacità di attesa l’autodisciplina è debole, tutto verrà vissuto con insofferenza, insoddisfazione,  frustrazione, impulsività ed anche rabbia.

In definitiva, insegnare a gestire la frustrazione dell’attesa è un compito pedagogico importante delle famiglie e della Scuola, perché rafforza la crescita della coscienza dei piccoli facendone persone consapevoli e rispettose degli altri.  “Quando mi chiedono di riassumere il senso ultimo delle mie ricerche sull’autocontrollo – per concludere con Mischel –  ricordo sempre il famoso motto di Cartesio penso, dunque sono. Le recenti ricerche sull’autocontrollo ci permettono di trasformare la sua asserzione penso, dunque posso cambiare ciò che sono”.  Tra il “sono” ed il “posso essere” c’è di mezzo l’educazione in senso lato intesa.

 

Riferimenti bibliografici essenziali

(1) Mischel, W., Ayduk, O., Berman, M. G., Casey, B. J. , Gotlib, I.H., Jonide, J., Kross, E., Teslovich, T., Wilson, N. L., Zayas, V. y Shoda, Y. (2011). ‘Willpower’ over the life span: decomposing self-regulation. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 6(2), 252-256. https://doi.org/10.1093/scan/nsq081

(2) Gianessi, C. (2012). From Habits to Self-Regulation: How Do We Change?. YJBM, 85(2), 293-299. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3375665/

(3) Ruiz, M. H. (2020). ¿Cómo aprendemos? Una aproximación científica al aprendizaje y la enseñanza (1a edición). Editorial Graó

(4) Goleman, D. (2020ristampa). Intelligenza emotiva, Fabbri editore

Maria Orifici è insegnante di “Arte e Immagine” nella Scuola secondaria di primo grado. Laureata all’Accademia di Belle Arti di Roma, ha maturato una pluriennale esperienza in campo teatrale, poi nella pianificazione, gestione e valutazione di percorsi formativi sulle soft skill.  E’ coautrice di diversi volumi per LS Scuola.

figure professionaligenitoriinsegnanteruolo di insegnantescuola

Articoli Correlati

Fuori...classe

La morale della favola
di Alegna Pro

Luglio 10, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

“Azienda Scuola”: il cliente ha sempre ragione?
di Alegna Pro

Maggio 16, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Peer education: una strategia didattica che vince sempre
di Daniela Lanfranco

Maggio 5, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Giornata mondiale dei sogni
  • Giornata internazionale della pace
  • Giornata mondiale senza sacchetti di plastica
  • Giornata internazionale dell’alfabetizzazione
  • Giornata mondiale della fotografia

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Giornata mondiale dei sogni
    di noprofitperlascuola
  • Giornata internazionale della pace
    di noprofitperlascuola
  • Giornata mondiale senza sacchetti di plastica
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA