• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Disturbi alimentari nei bambini. Una nuova emergenza post Covid-19di Sara Persechino

Novembre 21, 2022 noprofitperlascuola Fuori...classe

Le misure restrittive adottate per contenere l’emergenza da Covid-19 hanno avuto notevoli ripercussioni sulla salute mentale di molte persone e si sono rivelate particolarmente difficili da affrontare per chi soffre di disturbi del comportamento alimentare (DCA).  Secondo stime ufficiali i DCA in Italia riguardano circa 3 milioni di persone, di cui ben 2,3 milioni sono adolescenti soprattutto di sesso femminile, con esordio sempre più precoce ed eziologia multifattoriale complessa.  L’Istituto Superiore di Sanità (https://www.iss.it/) ha pubblicato un approfondimento sull’impatto che la pandemia ha avuto sulle persone con disturbi della nutrizione dal quale sono emersi un incremento dello stress e della rabbia, l’aumento del rischio di infezione da Covid-19 tra chi soffre di disturbi dell’alimentazione e l’inadeguatezza dell’offerta di trattamenti psicologici e psichiatrici nel corso dell’emergenza sanitaria.  Queste problematiche, unite alla condizione d’isolamento e alla paura del contagio, hanno provocato un peggioramento dei sintomi caratteristici di disturbi già presenti, in particolare per quanto riguarda l’anoressia, la bulimia ed il disturbo da alimentazione incontrollata.

Anche le limitazioni che ci sono state sullo svolgimento dell’attività fisica  e l’incremento di messaggi dei media che rafforzavano la cultura della dieta e la paura di ingrassare durante la quarantena, hanno rappresentato un ulteriore problema per le persone che soffrono di DCA. Questi messaggi hanno acuito sia il senso di colpa sia la sensazione di perdita del controllo. Nonostante si tratti di un problema diffuso, viene spesso sottovalutato sia da chi ne soffre, sia dai familiari; per questo è utile informare i genitori innanzitutto su quelli che possono essere i primi campanelli d’allarme per fare in modo che non minimizzino il problema.

A partire dagli operatori del mondo della Scuola e dalle case editrici specializzate in editoria per i bambini,  si dovrebbe considerare l’emergenza collegata alla cattiva alimentazione, solo acuita dalla pandemia,  che oggi riguarda ben il 40% della popolazione da 0 a 14 anni.  Il compito del sistema dell’istruzione, a partire dalla scuola dell’infanzia, è fare in modo che il cibo venga utilizzato come strumento didattico per stimolare nei bambini e nei ragazzi il pensiero scientifico e la consapevolezza di quanto sia importante un’alimentazione sana.
Il cibo è da sempre un elemento culturale importante, specie nella cultura mediterranea, caratterizzato da abitudini e tradizioni culinarie che sono storicamente radicate nella popolazione e vissute come fattore di identificazione e di appartenenza. Inoltre, nella nostra cultura, condividere la preparazione e il consumo del cibo ha da sempre una forte valenza sociale ed un forte valore simbolico che soddisfa non solo lo stomaco ma anche la psiche.

La Scuola rimane la porta d’accesso ideale per qualsiasi programma formativo e informativo rivolto ai bambini, ma è indispensabile anche un concreto coinvolgimento dei genitori.  Mi capita spesso, lavorando con i bambini, di venire a conoscenza delle pratiche alimentari adottate dalle famiglie che evidenziano gravi carenze: largo spazio hanno i fast food, i pasti pronti e veloci da consumare, sovente non salutari, merendine e patatine fritte, bibite zuccherate, salti del pasto più importante della giornata (la colazione), oppure pasti in orari sbagliati che vanno ad incidere sull’organismo, il tutto dovuto alla fasulla frenesia della vita moderna.

A fronte di tale situazione, le case editrici potrebbero creare prodotti parascolastici dedicati: volumi agili e leggeri, piattaforme e-learning, opuscoli informativi accessibili agli insegnanti, agli studenti e ai loro genitori che propongano un percorso formativo basato su un approccio didattico di tipo esperienziale mediante il quale si imparino a conoscere gli alimenti da diverse prospettive, cucinando a casa e facendo esperimenti a scuola. Gli obiettivi alla base di questi prodotti sono la conoscenza dell’origine degli alimenti, delle loro caratteristiche nutrizionali dei principali processi di produzione e distribuzione, la consapevolezza dell’impatto che la produzione alimentare ha sull’ambiente, in linea con i principi dell’Agenda 2030, e della necessità di un’ alimentazione eco-sostenibile.

Grazie a tutto questo sarà possibile arrivare alla comprensione e alla corretta utilizzazione dei principi contenuti nella piramide alimentare al fine di acquisire la consapevolezza alimentare che permetterà a bambini, ragazzi, insegnanti e famiglie di avere chiaro il motivo per cui mangiamo, quanto mangiamo e perché, in determinate occasioni, ci rivolgiamo al cibo per soddisfare dei bisogni diversi da quello di fornire l’energia necessaria al nostro organismo. L’obiettivo è far riscoprire l’importanza di una alimentazione corretta per la salute di domani, il valore culturale del cibo, l’impatto sulla salute del Pianeta, la filiera corta, i mercati locali e la convivialità tipica della grande tradizione mediterranea dove il cosa mangiare è importante come il con chi mangiare.

 

Sara Persechino, Psicologa, Laureata in Psicologia Applicata Clinica e della Salute.  Specializzata in DSA, BES, Disturbi dello Spettro dell’Autismo e Disabilità in ambito sportivo. Opera attualmente come progettista sociale e consulente nell’ambito delle organizzazioni non lucrative con finalità sociali nell’area educativa, culturale, scolastica e promozione del benessere.

 

Articoli Correlati

Fuori...classe

La censura limita la fantasia. No al pensiero unico
di Sara Persechino

Marzo 9, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Insegnare ai bambini con la Pop Art
di Alessio Musella

Febbraio 7, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Quando il sostegno diventa insostenibile
di Sara Persechino

Gennaio 17, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
  • Giornata contro lo spreco alimentare
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
  • I VINCITORI DEL CONCORSO NAZIONALE “NESSUNO È TROPPO PICCOLO PER SALVARE IL MONDO”
  • L’acqua è vita

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
    di noprofitperlascuola
  • Giornata contro lo spreco alimentare
    di noprofitperlascuola
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA