• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

“Azienda Scuola”: il cliente ha sempre ragione?di Alegna Pro

Maggio 16, 2023 noprofitperlascuola Fuori...classe

“Il cliente ha sempre ragione”. Questa espressione molto comune evoca immagini un po’ stereotipate. La sala di un ristorante con i camerieri, piatti e vassoi in equilibrio tra mani e braccia, che fanno lo slalom tra i tavoli. Il negozietto di vendita al dettaglio dove il bancone è stacolmo di merce e il commesso è in bilico su una scaletta per prendere ancora un altro articolo dal ripiano più alto dello scaffale.
“Il cliente ha sempre ragione”. Questa frase si trascina dietro l’eco del pressante squillo dei telefoni nel customer service di un’azienda che immette prodotti o servizi sul mercato. Rimostranze urlate al telefono o inviate via mail, quasi sempre rabbiose, confuse, accampate, pretestuose, a volte sgrammaticate, spesso infondate.
Il cameriere, il commesso, l’addetto al customer service sono alle prese con clienti esigenti, capricciosi e spesso maleducati. Vorrebbero mandarli a quel paese, ma non lo fanno. Invece con gentilezza e pazienza ascoltano le lamentele e si fanno in quattro per accontentarli.
Si piegano alla legge del mercato. Per vendere con profitto e fare buoni affari è necessario corteggiare i compratori, lusingarli e anche lasciarsi un po’ tiranneggiare per soddisfare richieste esagerate e indisponenti.
Sembra un male minore, in fondo per denaro c’è anche chi ruba. Che sarà mai lasciarsi maltrattare un pochino pur di conservare il proprio lavoro? Lavoro retribuito, stipendiato, una fonte di reddito fisso. Prevalgono lo spirito di rassegnazione e un atteggiamento di passiva accettazione della propria condizione lavorativa.

Ma questo ragionamento è sbagliato e pericoloso perché la motivazione fondamentale al lavoro deve nascere dall’idea di realizzare una cosa importante, di realizzare una cosa bella, di svolgere un compito utile. Non può scaturire solo dal bisogno di denaro. Oltretutto questo fenomeno, che in passato riguardava solo alcune figure lavorative come appunto il cameriere o il commesso, negli ultimi anni si è esteso e ha coinvolto anche altre figure professionali come quelle del medico e dell’insegnante. Figure professionali che nelle società del passato sembravano ammantate di un’aura di rispetto per le competenze possedute e per la nobiltà del compito che svolgevano, si ritrovano oggi spogliate di carisma e private di valore.  Anzi, specialmente in Italia, accade che medici e insegnanti si sentano giudicati da un’opinione pubblica che li bolla come impreparati, fannulloni e scarsamente impegnati.

Anche a causa di questa denigrazione sociale, in questi ambiti lavorativi si registrano sempre più spesso situazioni stressanti, di burn out. Affiora, dal mondo della scuola, la demotivazione dei docenti, che si ritrovano addosso carichi di lavoro sempre più pressanti, ma al tempo stesso vedono diminuire il credito e il riconoscimento sociale del proprio ruolo. Il lavoro dell’insegnante, viene spesso sottovalutato da chi non lavora nella scuola. Può essere invece molto stressante, per le competenze professionali, psicologiche e organizzative che implica.

Come si è arrivati a questo decadimento? Probabilmente la riforma dell’autonomia amministrativa degli enti territoriali, in atto dagli anni Duemila, ha contribuito a mettere in crisi il sistema. In un certo modo, l’autonomia scolastica ha trasformato le scuole in istituti che devono vendere un prodotto per acquisire clienti. Le famiglie degli alunni sono diventate clienti delle scuole e, in quest’ottica, non vanno scontentate, ma ascoltate sempre, anche quando non sarebbe il caso, pena la perdita di iscritti e l’insuccesso della propria istituzione scolastica.
Così accade che le “famiglie clienti” si comportino proprio come dei consumatori al mercato. Cosa cercano? Qual è il prodotto richiesto? Perché si dichiarano insoddisfatti? Cosa contestano agli insegnanti?

Assodato che il ruolo della scuola sia quello di educare e di formare i ragazzi in modo che siano pronti per affrontare la vita, è chiaro che si tratta di un prodotto impalpabile, complesso da valutare. Allora si contesta la pratica quotidiana, si mettono in discussione i metodi di insegnamento utilizzati. Troppi compiti. Giudizi troppo severi. Voti troppo bassi. Disciplina troppo rigida. Strategie didattiche poco differenziate. Le chat dei “gruppi genitori” sui social diventano un luogo dove nasce e monta il pettegolezzo. Addirittura le notizie di cronaca riportano episodi di violenza contro i docenti, colpevoli di avere richiamato un alunno, di avergli messo una nota sul registro o di non averlo promosso.

E allora no, il cliente non ha sempre ragione. Deve esistere un confine, una linea di separazione oltre la quale le critiche delle famiglie diventano ingerenza. Di fronte a genitori che tendono a iperproteggere i propri figli escludendoli da doveri e responsabilità che la scuola necessariamente richiede, gli insegnanti devono riguadagnare autorevolezza, devono ripristinare quella linea di separazione che, per quanto mutevole, deve continuare ad esistere.

Per un proseguimento tranquillo della vita di classe, gli insegnanti e le famiglie devono ridefinire insieme i rispettivi ruoli per poi stabilire fino a che punto possono essere ammessi i suggerimenti rivolti ai docenti e in che modo. L’insegnante deve rivendicare il suo diritto di essere accettato, soprattutto per i suoi metodi di insegnamento, solo così potrà gestire i rapporti con le famiglie in modo sereno e con un buon livello di definizione e accettazione degli obiettivi comuni che portano scuola e famiglia ad orientare il percorso educativo degli studenti.

figure professionaligenitoriinsegnanteruolo di insegnantescuola

Articoli Correlati

Fuori...classe

Peer education: una strategia didattica che vince sempre
di Daniela Lanfranco

Maggio 5, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Vittime del politically correct

Aprile 13, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

La censura limita la fantasia. No al pensiero unico
di Sara Persechino

Marzo 9, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • “Azienda Scuola”: il cliente ha sempre ragione?
    di Alegna Pro
  • Giornata mondiale dei genitori
  • La Festa della Repubblica spiegata ai bambini
  • Giornata mondiale delle api
  • Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • “Azienda Scuola”: il cliente ha sempre ragione?
    di Alegna Pro
    di noprofitperlascuola
  • Giornata mondiale dei genitori
    di noprofitperlascuola
  • La Festa della Repubblica spiegata ai bambini
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA