• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Insegnare ai bambini con la Pop Art di Alessio Musella

Febbraio 7, 2023 noprofitperlascuola Fuori...classe

 

Sicuramente la Pop Art e conseguentemente il movimento  che viene definito oggi New Pop sono i più  adatti quando parliamo di mettere in contatto i bambini con il mondo dell’arte.

In primis per i soggetti facilmente riconoscibili, in secundis per i colori forti e accesi che da sempre attirano i più piccoli.

Se poi vogliamo passare dal raccontare e far osservare l’arte a riprodurla, ricordiamo che per i bambini interagire con qualcosa, manipolare e modificare qualcosa, aiuta decisamente a percepire l’arte come un gioco, entrando a pieno diritto nella loro “comfort zone.”

Aggiungo che le tecniche pittoriche e creative che possiamo utilizzare per realizzare una didattica delle “opere Pop” sono facilmente riproducibili e non c’è bisogno di materiali difficilmente reperibili né di particolari supporti all’apprendimento.

La Pop Art come movimento artistico nasce negli anni ’50 e ’60 per poi in teoria terminare alla fine degli anni 80, dando però origine a svariati tentativi di prolungarne il concetto, appunto raggruppati con la definizione di “New Pop”.  Una delle caratteristiche che ha contraddistinto questo movimento è la sperimentazione di tecniche inedite servendosi di fotografie ritoccate, di collage, di fatto una tipologia  di arte che parla un linguaggio immediato e comprensibile a tutti, con un chiaro rimando  ai mass media, alla pubblicità, alla televisione e al cinema. Un linguaggio quindi che utilizza immagini tipiche della società dei consumi, quindi quanto mai attuale, flessibile, riproducibile e manipolabile dal bambino. La Pop Art permette ed anzi richiede di trattare in maniera emotiva ed immediata messaggi semplici e chiari che riguardano importanti e diversi temi scottanti della nostra epoca, quali i limiti dello sviluppo capitalistico, la sostenibilità, il razzismo, la crescente ingiustizia sociale, le guerre ed il riarmo, le dipendenze e la droga. Ma allo stesso modo l’approccio Pop si presta a trattare con pari immediatezza argomenti come la cooperazione, la condivisione, l’amore, la felicità, la gioia, il gioco….

Indiscutibilmente sono queste le caratteristiche vengono recepite e inglobate dai più piccoli in modo spontaneo e veloce, trasformando il contatto tra Arte e Bambini in un gioco in grado di aprire le porte della curiosità e stimolare la creatività.

Concludo questa breve riflessione con una frase celebre di uno dei massimi esponenti della Pop Art: “I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato. I bambini subiscono una fascinazione per la loro esperienza quotidiana che è molto speciale e che sarebbe di grande aiuto agli adulti se potessero imparare a capirla e a rispettarla” (Keith Haring).

 

Alessio Musella è consulente di marketing strategico, curatore ed editore d’arte. Ha operato per molti anni in Arabia Saudita, Stati Uniti ed Europa come esperto di problem solving e comunicazione nel settore del lusso Made in Italy.

 

 

 

artebambinieducareformazioneintegrazioneistruzionePop Artscuolascuola dell'infanziascuola primariascuola secondaria

Articoli Correlati

Fuori...classe

La censura limita la fantasia. No al pensiero unico
di Sara Persechino

Marzo 9, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Quando il sostegno diventa insostenibile
di Sara Persechino

Gennaio 17, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Giochi tradizionali e giochi digitali
di Piero Carducci e Maria Orifici

Gennaio 9, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
  • Giornata contro lo spreco alimentare
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
  • I VINCITORI DEL CONCORSO NAZIONALE “NESSUNO È TROPPO PICCOLO PER SALVARE IL MONDO”
  • L’acqua è vita

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
    di noprofitperlascuola
  • Giornata contro lo spreco alimentare
    di noprofitperlascuola
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA