• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

La censura limita la fantasia. No al pensiero unico di Sara Persechino

Marzo 9, 2023 noprofitperlascuola Fuori...classe

Ha fatto molto discutere la decisione dell’importante editore britannico Puffin che, in accordo con la Roald Dahl Story Company, ha introdotto una serie di modifiche ai testi dei suoi romanzi per bambini e ragazzi. Le edizioni più recenti delle opere di Dahl, in effetti, sono state pubblicate con termini molto più neutri rispetto a quelli delle precedenti edizioni. L’operazione di edulcorazione ha lo scopo di eliminare i riferimenti al genere, alla razza e al peso, modificando molti dei termini più espliciti che caratterizzano le opere dello scrittore gallese.

In nome del “politically correct”, parole come “grasso”, “nano”, “piccolo”, “brutto” sono state dunque modificate, in modo tale da non risultare offensive per nessuno dei lettori di oggi, assumendo come premessa scontata un presunto cambiamento della sensibilità generale rispetto all’epoca in cui Dahl scriveva i suoi testi.

L’iniziativa editoriale ha però suscitato un vespaio di polemiche da parte di molti esponenti del mondo della cultura, ma anche da parte dei lettori, i quali sostengono che la semplificazione a tutti i costi della complessità del reale “per non offendere nessuno” è un atto di violenza inaudita, semplicemente un abominio.

Era davvero necessario questa rivisitazione? Ci sarà lo stesso trattamento per aggettivi “basso”, “corto”, “lento”, “stupido”, “intelligente”? Altre case editrici si adegueranno trasformando la ricchezza della diversità dello stile degli autori in un rumore di fondo piatto e senz’anima? E gli editori per bambini forniranno agli autori linee editoriali ispirate al politicamente corretto?  

La verità è che siamo tutti diversi, non siamo uguali per nulla e gli aggettivi servono proprio a questo, a ricordarcelo nonostante apparteniamo tutti ad un’unica specie, quella umana, ed è l’unico ambito di uguaglianza che ci compete in natura.

Probabilmente dovremmo adoperarci a garantire gli stessi diritti alle più disparate diversità di questo mondo, la diversità è un dato oggettivo e ciò che fa la differenza è l’uso che se ne fa. Nella lingua italiana esistono da sempre aggettivi dispregiativi che danno una sfumatura più precisa ad una frase, resta evidente che il problema è solo educativo e non è impoverendo il lessico che si educano i ragazzi, piuttosto si dovrebbe insegnare loro a contestualizzare il contesto. Ogni libro, ogni film, ogni forma d’arte e di pensiero sono stati e sono figli dei loro tempi.

Quando si inizia ad imporre un pensiero unico, un’unica direzione od ottica si finisce nel cadere irrimediabilmente in quelle limitazioni, in quelle censure che tolgono libertà nonché senso critico all’individuo. Censurare ed edulcorare non significa rispettare le sensibilità ma prosciugare qualsiasi moto di fantasia, qualunque idea rappresentativa della realtà, sterilizzare ogni progetto futuro, significa spegnere menti e cuori e creare un mondo di meri consumatori incapaci di reagire ad ogni barbarie come questa, che vorrebbe vocabolari dimezzati, arti incanalate e statue con le mutande.

I libri di Roald Dahl possono essere certamente valutati in termini critici, ma questo spetta ai lettori, agli insegnanti ed alle famiglie. Privare i bambini di una lettura in cui loro stessi sono i protagonisti non solo della storia, ma di un modo di agire, pensare e vedere il mondo sarebbe una sconfitta, per tutti.

Il ruolo della Scuola e dell’editoria per la Scuola, non è solo quello di mero esecutore di una morale dominante o di teorie apprese, ma deve stimolare la fantasia dei bambini, farli sentire protagonisti del processo di costruzione del sapere, un sapere condiviso che non viene proposto loro come qualcosa di statico e preconfezionato, un sapere in continua costruzione, che faccia di loro delle menti pensanti e autonome.

La Scuola si dovrebbe proporre come luogo di accettazione di ogni bambino, in quanto portatore di un’unicità che lo rende differente rispetto agli altri, senza mai mortificare, umiliare, deridere o sminuire, soprattutto senza mai pretendere di omologare e affermare che “si è tutti uguali” senza spiegare che si è tutti uguali nella misura in cui si è tutti diversi.

 

Sara Persechino, Psicologa, Laureata in Psicologia Applicata Clinica e della Salute.  Specializzata in DSA, BES, Disturbi dello Spettro dell’Autismo e Disabilità in ambito sportivo. Opera attualmente come progettista sociale e consulente nell’ambito delle organizzazioni non lucrative con finalità sociali nell’area educativa, culturale, scolastica e promozione del benessere.

 

 

 

bambinicensuraculturadiversitàeditoriafantasiapolitically correctscuola

Articoli Correlati

Fuori...classe

Insegnare ai bambini con la Pop Art
di Alessio Musella

Febbraio 7, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Quando il sostegno diventa insostenibile
di Sara Persechino

Gennaio 17, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Giochi tradizionali e giochi digitali
di Piero Carducci e Maria Orifici

Gennaio 9, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
  • Giornata contro lo spreco alimentare
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
  • I VINCITORI DEL CONCORSO NAZIONALE “NESSUNO È TROPPO PICCOLO PER SALVARE IL MONDO”
  • L’acqua è vita

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
    di noprofitperlascuola
  • Giornata contro lo spreco alimentare
    di noprofitperlascuola
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA