• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Vittime del politically correct

Aprile 13, 2023 noprofitperlascuola Fuori...classe

IL NANO NERINO NUOTA. Così recita la “frase bersaglio” che presenta la lettera N ai bambini di classe prima nel percorso di apprendimento dell’alfabeto.  Tecnicamente la frase è prefetta. È breve, ha tante sillabe semplici con la consonante N che si unisce alle vocali A, O, E, U, il predicato esprime un’azione concreta vicina all’esperienza dei bambini e il soggetto è un personaggio che appartiene al fantastico mondo delle fiabe che da sempre affascina grandi e piccini.

Ricordate? Biancaneve e i sette nani, Il nano Tremotino, i Nani della Terra di Mezzo di Tolkien… Il nostro immaginario è affollatissimo di Nani. Sono i migliori minatori del mondo, costruiscono le loro città nelle viscere della terra,  escono all’aperto solo di notte e in queste rare occasioni emanano una fioca luminosità per guidare le persone di animo buono nei pressi di una miniera d’oro. Attenzione però a non toccar loro la barba, ne hanno una gran considerazione e, forse proprio nella barba, sta il segreto della loro pluricentenaria longevità.

Bene, la nostra frase sembra okay. E invece non è così e qualcuno si risente. Nasce la polemica e ad essere messo sotto processo è proprio il nostro povero Nano Nerino!
La parola “nano” (insieme a tante altre parole che fanno parte del linguaggio comune come “grasso”, “brutto”, “piccolo”, “vecchio”) si scontra con la sensibilità del tempo che porta a riconsiderare tanti modi di esprimersi che, è vero, sono sempre stati offensivi, ma che un tempo erano considerati normali.
Nella società attuale è sorta l’esigenza di edulcorare il linguaggio allo scopo di non offendere nessuno e tutto ciò che oggi è ritenuto “troppo forte” è stato limato, specialmente nel campo della letteratura dell’infanzia. È recente il caso dello scrittore Roald Dahl, autore di favole celeberrime come La fabbrica del cioccolato e il Grande Gigante Gentile. La casa editrice britannica Puffin ha infatti deciso di ripubblicare i libri dell’autore eliminando tutte le espressioni ritenute offensive.

La rivisitazione delle fiabe classiche allo scopo di adeguarle al linguaggio del “politicamente corretto” è una questione aperta e controversa che ha ripercussioni anche nel campo dell’editoria scolastica, come dimostra la storia del Nano Nerino. Se da una parte c’è la necessità di non discriminare e offendere nessuno dei possibili lettori, dall’altra c’è il rischio di perdere personalità e di snaturare e compromettere l’integrità dell’opera. Inoltre c’è da dire che, nello spirito del politicamente corretto, alcune fiabe e racconti popolari andrebbero censurati totalmente per la violenza delle storie raccontate e la crudeltà dei personaggi. Adulti crudeli, vendicativi, violenti, con desideri meschini… pensiamo ai genitori di Pollicino che abbandonano i figli nel bosco per scaricarsi della responsabilità di sfamarli, alla matrigna di Biancaneve che ordina al guardiacaccia di uccidere la bambina e di portarle il cuore come prova!

Nella interessantissima opera Il mondo incantato, lo psicoanalista Bruno Bettelheim analizza il linguaggio delle fiabe e spiega che i contenuti più inquietanti sono anche i più significativi e possono aiutare il bambino a confrontarsi con se stesso e ad affrontare e placare paure e inquietudini. Secondo lo studioso, le fiabe non nascondono i pericoli della vita e rappresentano una sorta di palestra virtuale dove il bambino incontra e combatte il male immedesimandosi nel protagonista buono. Questa battaglia, combattuta su un terreno immaginario dove tutti ci muoviamo con maggiore padronanza, fortifica il bambino e lo prepara ad affrontare le sfide della vita reale. Le fiabe danno coraggio ai bambini, insegnano che la paura e i pericoli vanno affrontati con fiducia e non sfuggiti o ignorati.

Il racconto fiabesco, privo di buonistiche censure, diventa così un fondamentale strumento di crescita e di consapevole confronto con il mondo degli adulti.
Già parecchi anni fa il grande Clint Eastwood nel suo bellissimo film “Gran Torino” ha voluto porre in risalto come dietro un linguaggio colorito e atteggiamenti poco diplomatici, possa esistere un animo generoso, non indifferente e capace di grande umanità. Diversamente, i sostenitori ad oltranza del politically correct sono convinti che un linguaggio garbato e incolore produca poi comportamenti garbati, empatici, generosi. Ma purtroppo non è così. Assistiamo, sempre più di frequente, al verificarsi di episodi di violenza, intolleranza e razzismo che coinvolgono le nuove generazioni di adolescenti. Ragazzi e ragazze poco più che bambini, cresciuti sotto la campana di vetro del buonismo e del politicamente corretto, stupiscono gli adulti per la gratuità e la ferocia delle azioni criminali di cui sono capaci!
È corretto, anzi necessario, auspicare una società democratica, pluralista e inclusiva, in cui le minoranze siano accolte e tutelate e dove la diversità sia considerata una ricchezza e non una minaccia, ma non la realizzeremo né togliendo forza e colore alle parole né con la censura delle fiabe. 

 

Per un ulteriore approfondimento sull’argomento, puoi leggere QUI.

 

 

bambinicensuraculturadiversitàeditoriafantasiapolitically correctscuola

Articoli Correlati

Fuori...classe

Fantachimica: la scienza tra rigore e fantasia
di Daniela Lanfranco

Novembre 10, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

Giovani e cibo: il binomio imperfetto
di Sara Persechino

Ottobre 16, 2023 Di noprofitperlascuola
Fuori...classe

La morale della favola
di Alegna Pro

Luglio 10, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Giornata mondiale del dono
  • Giornata mondiale della Televisione
  • Fantachimica: la scienza tra rigore e fantasia
    di Daniela Lanfranco
  • Giornata mondiale del risparmio
  • Concorso nazionale per la Scuola dell’infanzia e Scuola primaria “VALE DI PIÙ”

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Giornata mondiale del dono
    di noprofitperlascuola
  • Giornata mondiale della Televisione
    di noprofitperlascuola
  • Fantachimica: la scienza tra rigore e fantasia
    di Daniela Lanfranco
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA