• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Giornata internazionale della pace

Settembre 21, 2023 noprofitperlascuola News

La “Giornata internazionale della Pace” suona quest’anno come una beffa ed insieme un monito. Una beffa, perché sono sempre di più i sanguinosi micro-conflitti in corso in tutto il Mondo, e siamo nel pieno di una drammatica guerra nel cuore dell’Europa che rischia ogni giorno l’escalation verso l’abisso. Un monito, perché dietro tutti i conflitti ci sono gli interessi delle grandi potenze dotate di arsenali nucleari, non possono essere vinti sul campo e resta una sola strada da praticare per una pace più o meno duratura: il compromesso insito nella diplomazia.  Alla radice del problema, paghiamo i danni di un modello di sviluppo competitivo che genera uno stato di endemico conflitto tra i popoli, sempre più difficile da controllare. Tutte le “nobili” motivazioni addotte a sostegno della guerra non sono altro che falsità che spingono gli umani a farsi guerre volute in definitiva da potenti interessi economici, ma di cui le principali vittime sono i civili e soprattutto donne e bambini.

Qual è il compito della Scuola?

In un Mondo dove le classi dirigenti appaiono accecate dalla volontà di potenza è fondamentale che la Scuola educhi alla speranza ed al dialogo perché la costruzione della pace, intesa come stile di vita, è anche un problema pedagogico e la responsabilità della sua realizzazione è dell’educazione. Una educazione nuova, che porti alla formazione di un uomo solidale e cooperativo, unica possibilità per evitare l’autodistruzione al genere umano.

È bene chiarire che educare alla pace non significa educare all’utopica “assenza del conflitto”. Il conflitto fa parte della natura umana ed è inevitabile. Educare alla pace significa educare ad affrontare il conflitto in maniera diversa e creativa, perché è sempre possibile trovare una soluzione win-win, ovvero risolvere le dispute in maniera tale che nessuno perda e tutti i contendenti vincano. L’arte della diplomazia consiste nel prevenire i conflitti e le guerre, applicando gli strumenti della cooperazione e del dialogo, per arrivare ad un compromesso soddisfacente per tutte le parti in causa. La risoluzione della disputa è pacifica se nessuno vuole vincere tutto, e le parti in causa si mettono in una prospettiva di cooperazione.

Educazione come arma della pace

Il problema pedagogico dell’educazione alla pace è quello di far acquisire ai bambini una capacità di pensiero critico e di distanziamento rispetto ad uno status quo. Ciò significa in primo luogo educare a percepire ogni forma di violenza, successivamente educare alla possibilità di costruire un’alternativa ad un sistema sociale che ormai legittima la prepotenza e la violenza, anche degli Stati, a tal punto che neppure più la percepiamo.

Una immensa rivoluzione è necessaria per generare questa nuova umanità frutto di una rivoluzione educativa. Nella prospettiva dell’educazione come arma della pace, la Terra non è più preda da sbranare, ma va considerata come una grande nave in viaggio nell’Oceano cosmico, grande ma infinitamente piccola in confronto all’Universo, una nave nella quale la disponibilità delle risorse è limitata, e perciò bisogna comportarsi come in un sistema chiuso i cui limiti ecologici dobbiamo rispettare. Non è utopia costruire un nuovo ordine mondiale più equo e più giusto a partire dai bambini, una nuova economia etica e fondata sulla cooperazione solidale. Del resto non esiste alcuna possibile alternativa. Il disvalore della competizione fratricida – ci ricorda Noam Chomsky – porta inevitabilmente alla guerra di tutti contro tutti, alla fine di una umanità che, a differenza dei dinosauri, si estinguerebbe esclusivamente per la propria follia.

educazioneistruzionepacescuola

Articoli Correlati

News

Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”

Giugno 6, 2024 Di noprofitperlascuola
News

Giornata mondiale dei migranti

Dicembre 18, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata della montagna

Dicembre 11, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
  • La pedagogia del gioco
  • Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”
  • “Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
    di Maestra Filo

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
    di noprofitperlascuola
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
    di noprofitperlascuola
  • La pedagogia del gioco
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2025. Design by TemPlaza