• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Giornata mondiale dei sogni

Settembre 25, 2023 noprofitperlascuola News

La Giornata mondiale dei sogni vuole incoraggiare individui e comunità a concentrarsi sulle proprie idee ed obiettivi, anche se sembrano impossibili, e portarli avanti con l’intenzione di farli diventare concreti e migliorare il Mondo.  Creatività, collaborazione e contribuzione sono i tre cardini dell’evento che si svolge connettendo in rete centinaia di migliaia di persone che si esprimono attraverso l’arte, la musica, la pittura, il gioco, la fotografia, performances ed ogni altro mezzo.

Viva la creatività!

Uno dei temi trattati nella Giornata, di grande interesse per la Scuola, riguarda la creatività dei bambini. È possibile stimolarla? E come? Sicuramente l’esercizio del “pensiero laterale o divergente” proposto da Bruner, de Bono e Guilford sviluppa l’abilità di trovare molte soluzioni ad un problema, spesso non logiche, originali ed anche geniali.  Il pensiero laterale è strettamente connesso con la creatività. Coltivare il pensiero laterale, in sinergia a quello convergente, è possibile; ciò favorisce la creatività nei bambini intesa come fluidità (capacità di trovare soluzioni diverse e non logiche a un problema), flessibilità (capacità di passare da un albero di idee all’altro), originalità (capacità di formulare idee nuove), elaborazione (capacità di concretizzare le proprie idee). Secondo gli esperti di pensiero divergente, i bambini devono essere liberi di esplorare il reale, senza preconcetti e rigidi schemi mentali. Sono sufficienti poche regole che fungono da cornice all’interno della quale muoversi, lasciando spazio alla loro fantasia alimentata dalla molla della curiosità.  I bambini creativi sono curiosi e sperimentatori, verso il mondo e verso se stessi.

Curiosi di sperimentare

La creatività si nutre inoltre di continui stimoli ed esperienze. In un ambiente stimolante aumenta la possibilità di sviluppare idee nuove. L’ambiente fisico e culturale deve attivare nel bambino la curiosità a sperimentare, senza aver paura di sporcarsi, bagnarsi, pasticciare o farsi male. Occorre proporre ai bimbi contesti nuovi, uscire quando piove, andare al mare d’inverno, assaggiare cibi nuovi, senza ripetere moduli standard all’infinito. L’iper-protezione di tanti genitori è grande nemica della creatività ed uscire dagli schemi stimola la fantasia, anche facendo piccole cose purché diverse.

E poi scoprire tutti i sensi. Il mondo non si esplora con gli occhi ma insieme con il gusto, l’udito, il tatto, l’olfatto. I bimbi devono essere educati ad attivare tutti i sensi, sentire la corteccia degli alberi, il suo odore, la differenza tra i diversi alberi, la consistenza del fango, il crepitare delle foglie nei boschi in autunno… I bambini sono spesso travolti dalla frenesia delle attività, hanno poco tempo per osservare il mondo stesi in un campo nel dolce far nulla. L’obiettivo è di allenare la consapevolezza del bambino sul mondo esterno ed interno, cacciare i pensieri negativi ed avere benessere, una consapevolezza che aiuta a sviluppare la creatività.

Ma perché dobbiamo stimolare la creatività nei bambini? Gli esperti sono concordi: bambini creativi saranno adulti creativi, più flessibili, più sereni, più equilibrati e mentalmente più aperti. Insomma, cittadini attivi e migliori! E per concludere con Proust, “forse sognare può essere pericoloso, ma il rimedio non è sognare di meno ma sognare di più”.

creativitàgiornata mondiale dei sogniistruzionescuola

Articoli Correlati

News

Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”

Giugno 6, 2024 Di noprofitperlascuola
News

Giornata mondiale dei migranti

Dicembre 18, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata della montagna

Dicembre 11, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
  • La pedagogia del gioco
  • Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”
  • “Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
    di Maestra Filo

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
    di noprofitperlascuola
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
    di noprofitperlascuola
  • La pedagogia del gioco
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2025. Design by TemPlaza