• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Giornata mondiale della coscienza

Aprile 5, 2023 noprofitperlascuola News

“La coscienza è la voce dell’anima, la passione quella del corpo”, scriveva William Shakespeare. Per Cartesio la coscienza è la proprietà essenziale della mente e non è definibile senza un codice sociale che stabilisca a priori ciò che è giusto fare. La Bibbia spiega che è la capacità che hai dentro di te di distinguere il bene dal male…. la coscienza in definitiva è come una bussola che indica la direzione, come uno specchio che riflette la condizione morale, è come un genitore che dà consigli o rimprovera quando si fa qualcosa di sbagliato.

Ma è possibile educare i bambini a sviluppare una coscienza?  La questione è molto dibattuta proprio perché la coscienza richiede un codice etico; il rischio è nella possibile manipolazione, come indurre in un bambino comportamenti estranei alla sua coscienza ma derivanti da una presunta “verità oggettiva”. È al bambino che spetta il compito di “plasmarsi”, di formarsi e se interferiamo troppo nel dirigere la sua crescita mentale, fuori dal normale corso del suo sviluppo, potremmo distorcerne la coscienza in modi sottili o addirittura subdoli. Certamente, la famiglia e la Scuola possono educare i bambini a valori condivisi in ambito sociale, come l’onestà, il rispetto dell’altro, la responsabilità… ma questo non significa insegnare a fare la cosa giusta. Una bussola può indicare la giusta direzione, ma è sempre l’individuo che decide di seguire o di deviare da quel percorso.

L’insegnante deve rispettare l’unicità delle diversità e favorire lo sviluppo e le abilità necessarie nel bambino per ascoltare la propria coscienza ed agire di conseguenza. Una coscienza attiva è il risultato di processi interiori e relazionali che si sviluppano soprattutto nei primi anni di età, di valori e norme acquisiti, come la capacità di provare empatia, compassione, senso di colpa ed autocontrollo. Molti studi rilevano che i bambini in età prescolare più propensi ad agire secondo le regole dei loro genitori pur in loro assenza, sono più coinvolti ed hanno meno problemi sociali a scuola.

Gli insegnanti possono sostenere lo sviluppo della coscienza, sempre secondo le ricerche sul tema, se coltivano buone relazioni con gli studenti. Un insegnante che dedica tempo agli allievi, li apprezza come persone, è aperto alla discussione ed al confronto, gestisce i conflitti con equità e giustizia, avrà un forte impatto sullo sviluppo delle loro coscienze.  Importante poi non soffocare l’identità culturale dello studente, costruita su una serie di fattori etnici, religiosi, politici, sociali, economici, sessuali ed altro. L’identità culturale influenza l’identità morale e dall’identità morale deriva il livello di accettazione e rispetto delle regole, l’empatia verso gli altri, il buon comportamento sociale.

Altri studi dimostrano che i bambini con spiccata identità morale si comportano in modo spiccatamente pro-sociale, sentono lo spirito di gruppo, aiutano gli altri a prescindere dai possibili benefici personali. Inoltre è molto importante aiutare i bambini più piccoli a sviluppare l’autocontrollo, in assenza sarebbe per loro difficile agire in base a ciò che la loro coscienza dice. Coltivare il pensiero critico e la gestione delle emozioni, è un ulteriore compito dell’educatore.

Il bambino non deve essere soltanto informato ma deve essere consapevole, perché, come recita un antico proverbio orientale “le convinzioni limitano, il dubbio stimola, la conoscenza rafforza, la consapevolezza illumina”. Questo può aiutare i bambini anche a far crescere la loro capacità di ascolto e di sintonia con l’altro da sé, diventando più sensibili sulle loro sensazioni fisiche ed emozionali ed anche a quelle dei compagni. Lo sviluppo della coscienza attiva può e deve essere favorito, ma l’essenziale è iniziare presto, in famiglia e poi a Scuola sin dall’infanzia.

coscienzaeducazioneformazionegiornata mondiale della coscienzainsegnantipensiero criticoscuolasviluppo della coscienza

Articoli Correlati

News

Giornata mondiale dei sogni

Settembre 25, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata internazionale della pace

Settembre 21, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata mondiale senza sacchetti di plastica

Settembre 12, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Giornata mondiale dei sogni
  • Giornata internazionale della pace
  • Giornata mondiale senza sacchetti di plastica
  • Giornata internazionale dell’alfabetizzazione
  • Giornata mondiale della fotografia

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Giornata mondiale dei sogni
    di noprofitperlascuola
  • Giornata internazionale della pace
    di noprofitperlascuola
  • Giornata mondiale senza sacchetti di plastica
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA