• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Giornata mondiale della famiglia

Maggio 15, 2023 noprofitperlascuola News

“La famiglia non è una cosa importante. È tutto” scriveva Michael J. Fox.

Il nucleo familiare è iniziato con i primi umani. Anche se le famiglie oggi possono sembrare diverse da come erano migliaia di anni fa, sono ugualmente importanti oggi come lo erano allora. In occasione della “Giornata internazionale delle famiglie”, sarebbe necessario discutere, nelle classi, di qualunque ordine e grado, sui fattori sociali, economici e demografici che incidono sulle famiglie di tutto il mondo. I megatrend, comprese le nuove tecnologie, i cambiamenti demografici, la rapida urbanizzazione e le tendenze migratorie, nonché i cambiamenti climatici, gli sprechi alimentari ed energetici hanno plasmato in modo drammatico il nostro mondo e la prolungata pandemia ha accelerato tutti questi processi.

Le famiglie stanno cambiando, molte diventano più piccole, ed attualmente il 65% di famiglie è composto da coppie che convivono con figli o da coppie che convivono in famiglie allargate, con i nonni ed altri parenti. Nel corso del tempo le famiglie si sono ristrette, un po’ ovunque, per la decrescente denatalità, la scarsa crescita economica dell’ultimo trentennio e, da ultimo, per l’impatto della pandemia sui tempi di vita e di lavoro. In Italia la denatalità è particolarmente drammatica: secondo l’ISTAT, negli ultimi anni abbiamo raggiunto il record di minore natalità mai registrato nella storia d’Italia. Alla più che consolidata questione nazionale della bassa fecondità si sono associati gli effetti del lockdown e della crisi, generando ancora più incertezza nelle scelte di pianificazione familiare.

Tutti parlano di famiglia, ma le misure concrete a favore delle famiglie sono davvero scarse. Pertanto, è importante che la politica governante e la società lavorino per garantire che tutte le famiglie abbiano accesso alle risorse ed ai servizi di cui hanno bisogno per prosperare. La famiglia rappresenta un’entità essenziale per la costruzione e la conservazione dei valori e delle tradizioni, nonché per la trasmissione di tali valori e conoscenze alle future generazioni. Ciò è particolarmente importante per la coesione sociale, l’identità culturale e la stabilità dei sistemi economici e politici.

La famiglia è insomma un insieme di persone che partecipano intimamente gli uni alle vite degli altri; una costruzione sociale e culturale che si estende ben oltre ai legami, alle parentele di sangue e alle determinazioni biologiche. Tutto ciò che oggi viene definito “contro-natura” non è altro che evoluzione. Purtroppo l’aggettivo “naturale” – così come “normale” – è da tempo compromesso, bisognerebbe avere una maggiore consapevolezza quando lo si sente o lo si usa. La biologia ha le sue leggi ed è indifferente alle vicende umane. Siamo noi esseri umani a farci colpevoli quando, con la scusa di ciò che è naturale, escludiamo altre forme di aggregazione, limitiamo i diritti di autodeterminazione e i principi di libertà e di uguaglianza degli altri individui, sfruttando il nostro potere dato dal privilegio. A maggior ragione, oggi, dopo che la pandemia ha fatto emergere altri tipi di parentele – non necessariamente di sangue, e non unicamente binarie ed eteronormate – è sempre più necessario riflettere in maniera approfondita e critica sull’idea che abbiamo della famiglia e della parentela, in modo da costruire un nuovo sistema di valori e strutture che sia in grado di accettare e riconoscere la diversità per includerla senza pregiudizi.

educazionegiornata mondiale della famigliascuola

Articoli Correlati

News

Giornata mondiale dei genitori

Giugno 1, 2023 Di noprofitperlascuola
News

La Festa della Repubblica spiegata ai bambini

Maggio 31, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata mondiale delle api

Maggio 8, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • “Azienda Scuola”: il cliente ha sempre ragione?
    di Alegna Pro
  • Giornata mondiale dei genitori
  • La Festa della Repubblica spiegata ai bambini
  • Giornata mondiale delle api
  • Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • “Azienda Scuola”: il cliente ha sempre ragione?
    di Alegna Pro
    di noprofitperlascuola
  • Giornata mondiale dei genitori
    di noprofitperlascuola
  • La Festa della Repubblica spiegata ai bambini
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA