• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Giornata mondiale della Televisione

Novembre 21, 2023 noprofitperlascuola News

Nella “Giornata Mondiale della Televisione” vogliamo ricordare Alberto Manzi, geniale maestro elementare che, intuendo la potenza del nuovo medium, insegnò negli anni ’60 a leggere e scrivere a quasi due milioni di italiani. Molti studiosi hanno poi sostenuto che la vera unità d’Italia, a partire dalla diffusione di una lingua comune, sia merito dei personaggi famosi del piccolo schermo, più che di Cavour e Garibaldi.

Oggi la realtà è affatto diversa. La televisione ha subito una grande rivoluzione negli ultimi 20 anni: da un palinsesto pensato dagli editori, si è passati alla costruzione di una agenda personalizzata in cui uno spettatore multitasking sceglie tempi, dispositivi e contenuti.  L’incontro tra Internet e Tv, la contaminazione con i social network, mettono al centro il telespettatore.

A caccia di audience

Ma non è soltanto la multimedialità ad avere mutato la pelle della televisione. Soprattutto i contenuti sono profondamente cambiati, con l’avvento delle reti commerciali, vere e proprie aziende che fanno profitti con la raccolta pubblicitaria. I contenuti sono sempre più funzionali agli indici di ascolto e sempre meno alla qualità di quanto messo in onda. Anche le reti pubbliche, purtroppo, hanno inseguito le televisioni commerciali a caccia di audience, riducendo nettamente il livello culturale dei propri programmi e del pubblico.

La Tv e la connessa multimedialità sono un mezzo, e come tutti i mezzi può essere usato bene o male. Certo è che al giorno d’oggi è definitivamente tramontata l’illusione positivista degli anni ’50 che individuava nella Tv un potente mezzo di crescita culturale di massa. Al contrario, i contenuti fruibili con la Tv ed il web, sempre più schiavi delle logiche commerciali, sono per lo più poveri, banali e tali da stimolare le peggiori pulsioni individuali (violenza, pornografia, ecc.). Il linguaggio veloce ed emozionale tipico delle teletecnologie è responsabile del crescente impoverimento del pensiero critico.  La scomparsa dei tempi (come il congiuntivo e le forme composte del futuro) è tipico dell’ipnotico linguaggio televisivo ed ha imposto il “pensiero del presente”, del momento, incapace di proiezioni nel tempo. Come osserva tra gli altri Tullio De Mauro, nell’epoca multimediale si utilizzano sempre meno parole e verbi coniugati, con la conseguente incapacità di esprimere le emozioni e meno possibilità di elaborare un pensiero articolato attraverso la ricchezza delle parole. E con un linguaggio povero anche il pensiero diventa povero e sempre meno critico.

L’importanza di educare i bambini all’uso delle tecnologie

Il filosofo Karl Popper ha giustamente sottolineato questo enorme potere della Tv, “un potere politico colossale” che dovrebbe essere messo sotto controllo perché tale da “inficiare qualsiasi democrazia e favorire regimi assolutistici”.  Da qui la necessità, sottolineata ancora da Popper, di educare i bambini all’uso della Tv e delle altre tecnologie della comunicazione, che hanno ormai assunto ruoli sostitutivi e suppletivi dei genitori, cambiando la sensibilità dei più piccoli,  inculcando modelli irreali di comportamento, dando vita ad una insidiosa e volgare omologazione culturale che si esprime in situazioni comunicative, stili di vita e comportamenti mutuati acriticamente dai programmi a cui si è assistito. Le teletecnologie sono in continua espansione e si può prevedere che esse influenzeranno il nostro modo di vivere futuro ancor più di quanto non l’abbiano fatto in passato. Il “grande fratello” è ormai ben presente nel nostro quotidiano e sono ampiamente documentati i disturbi fisici e le sofferenze mentali di cui soffrono moltissimi bambini, direttamente riconducibili all’eccessiva esposizione ai programmi spazzatura che oggi impazzano sul piccolo schermo.

Più coscienza critica

Si tratta di questioni di enorme rilevanza che non possono essere affrontate in breve. Ci limitiamo ad osservare che il problema pedagogico centrale riguarda il buon uso delle tecnologie della comunicazione da parte dei bambini. Usare bene il mezzo televisivo significa acquisire una coscienza attiva, la capacità di distinguere il vero dal falso, la capacità di essere obiettivi, crescere nella libertà interiore, nel distacco da emozioni troppo immediate e coinvolgenti. Sta all’educazione realizzare un lavoro di analisi, resistenza e contro-interpretazione, fare in modo che l’evoluzione delle teletecnologie avvenga in direzione di un miglioramento e di una crescita sociale in termini di una maggiore umanità e di una coscienza critica e democratica. La drammatica alternativa è stata già lucidamente disegnata da Popper e non solo…

educazionegiornata mondiale della televisionetecnologie della comunicazione

Articoli Correlati

News

Giornata mondiale del dono

Novembre 28, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata mondiale del risparmio

Ottobre 31, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata mondiale degli insegnanti

Ottobre 5, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Giornata mondiale del dono
  • Giornata mondiale della Televisione
  • Fantachimica: la scienza tra rigore e fantasia
    di Daniela Lanfranco
  • Giornata mondiale del risparmio
  • Concorso nazionale per la Scuola dell’infanzia e Scuola primaria “VALE DI PIÙ”

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Giornata mondiale del dono
    di noprofitperlascuola
  • Giornata mondiale della Televisione
    di noprofitperlascuola
  • Fantachimica: la scienza tra rigore e fantasia
    di Daniela Lanfranco
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA