• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione

Maggio 17, 2023 noprofitperlascuola News

È indubbio che le tecnologie dell’informazione fanno parte della nostra vita quotidiana ed hanno il potenziale per rendere il mondo un posto migliore e contribuire allo sviluppo sostenibile dell’umanità. L’uomo ha impiegato più di 2500 anni per progredire nella comunicazione a distanza dai primitivi segnali di fumo (700AC) alla diffusione del telefono (1925), ma sono stati necessari meno di 30 anni dalle primissime applicazioni di Internet (1994) alla massiccia e pervasiva diffusione dei social (Facebook, 2004; Twitter, 2006; Whatsapp, 2009) ed alle inquietanti applicazioni di massa dell’intelligenza artificiale (ChatGPT, 2022).

La giornata del 17 maggio dovrebbe essere un momento di riflessione, in tutte le scuole, sul grande contributo apportato da Internet alla società e all’economia, ma pure sul fatto che una parte non marginale dell’umanità non ha tuttora accesso a tali tecnologie e quindi è limitata nell’acquisizione delle conoscenze e nella possibilità di avviare un effettivo percorso di uguaglianza sociale.

Il Web costituisce lo strumento principale per istruirsi, informarsi, compiere azioni quotidiane, giocare, connettersi ad altre persone, costruire relazioni di ogni tipo. Certamente l’uso eccessivo delle tecnologie digitali presenta molti rischi, ed i danni sono già evidenti a partire dalla salute, dato che tali dispositivi impongono la quasi completa immobilità e posture scorrette. Non meraviglia pertanto che siano in forte aumento nei bambini le patologie legate al sovrappeso ed allo scarso movimento mentre, a livello comportamentale, la bulimia digitale porta ad insonnia, difficoltà di concentrazione, appannamento della creatività, disturbi dell’attenzione, forme di dipendenza, frequentazioni improprie, comportamenti a rischio, ecc.

Che fare come educatori? Vietare l’uso dei dispositivi digitali è una scorciatoia inutile e sbagliata, perché l’innovazione è un’onda inarrestabile che va gestita con gli strumenti dell’educazione. In difetto delle istituzioni, è compito delle famiglie e della Scuola moltiplicare le opportunità connesse alle tecnologie digitali ed affrontare la questione dell’uso improprio ed eccessivo. Possiamo guidare i bambini verso la gestione consapevole di tecnologie invasive che occorre usare senza essere usati. Un compito che spetta anche alle case editrici del settore che devono essere maggiormente presenti sulla questione e proporre supporti didattici finalizzati alla “consapevolezza tecnologica”. Per evitare le conseguenze dovute all’abuso digitale è fondamentale intervenire sin dall’infanzia, quando si formano le competenze, le abitudini e le strutture mentali che, negli anni successivi, si consolidano e divengono sempre più difficili da modificare. Gli educatori dovrebbero cercare di “spostare” l’interesse dei bambini dall’ossessione digitale verso altre attività più formative oltre che idonee a sviluppare una vita di relazione: la lettura e scrittura, il gioco cooperativo, il disegno e l’arte, la musica, il pensiero creativo, l’ecologia pratica, il movimento fisico, ecc. Il bambino ne sarà certamente interessato e potrà così collocare i dispositivi tecnologici nel giusto ambito di “cosa utile tra le altre” senza esserne stregato.

scuolasocietà dell'informazionetecnologietelecomunicazioni

Articoli Correlati

News

Giornata mondiale dei genitori

Giugno 1, 2023 Di noprofitperlascuola
News

La Festa della Repubblica spiegata ai bambini

Maggio 31, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata mondiale delle api

Maggio 8, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • “Azienda Scuola”: il cliente ha sempre ragione?
    di Alegna Pro
  • Giornata mondiale dei genitori
  • La Festa della Repubblica spiegata ai bambini
  • Giornata mondiale delle api
  • Giornata mondiale delle telecomunicazioni e della società dell’informazione

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • “Azienda Scuola”: il cliente ha sempre ragione?
    di Alegna Pro
    di noprofitperlascuola
  • Giornata mondiale dei genitori
    di noprofitperlascuola
  • La Festa della Repubblica spiegata ai bambini
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA