• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Novembre 17, 2022 noprofitperlascuola News

Il 20 novembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia per commemorare la “Dichiarazione dei diritti del fanciullo” approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (20 novembre 1959). Trent’anni dopo, il 20 novembre 1989, le  Nazioni Unite tornarono sull’argomento adottando la “Convenzione sui diritti dell’infanzia”.  La Convenzione è stata ratificata da 196 paesi, tra i quali l’Italia con la legge  n.76/91 che ha riconosciuto i diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici a bambini, bambine e adolescenti, apportando un notevole cambiamento nel modo in cui essi erano stati concepiti fino a quel momento.

Dopo molto tempo dall’approvazione della Convenzione troppi bambini vivono ancora  in condizioni inaccettabili, ulteriormente peggiorate dalla pandemia da Covid-19 e dalle numerose guerre che infiammano il Mondo. Sono centinaia di milioni i minori in condizioni di estrema povertà o che non hanno accesso a servizi elementari come l’acqua potabile, l’istruzione di base e le cure mediche essenziali.  Sono bambini ai quali è negata la stessa possibilità di vivere l’età della spensieratezza.  A questo si aggiunga la piaga del lavoro minorile: molti beni voluttuari di cui disponiamo in Occidente sono realizzati con materie prime o semilavorati provenienti da Paesi che sfruttano i più piccoli in condizioni di lavoro aberranti ed in cambio di salari quasi inesistenti.  Anche nei paesi opulenti la condizione dei minori è in peggioramento, per il dilagare di fenomeni di bullismo e cyberbullismo, microcriminalità, diffusione di alcool e droghe, importanti patologie mentali,  in un contesto caratterizzato da risposte istituzionali inadeguate e famiglie sovente distratte.   Ed ancora, in tutti i paesi Occidentali si registra un incremento del fenomeno della dispersione scolastica con il conseguente abbandono degli studi e ridotte opportunità future. Ulteriori problematiche emergenti sono quelle collegate agli intensi fenomeni migratori con le conseguenti difficoltà di integrazione in contesti scolastici divenuti multiculturali e multilingua.

Cosa vogliamo celebrare il 20 novembre?

Questa ricorrenza dovrebbe essere occasione per riflettere sulle condizioni dei bambini e per contribuire a rendere il mondo un posto migliore. E’ importante parlare anche a Scuola dei diritti dei bambini e commentare la Convenzione ONU, tuttora attualissima e per buona parte inapplicata. Il 20 novembre può essere un momento prezioso per svolgere in classe lavori di gruppo sui diritti dei bambini e, a tale proposito, suggeriamo il bellissimo decalogo “I diritti naturali dei bambini e delle bambine”, creato più di 20 anni fa  da Gianfranco Zavalloni, pedagogo ed insegnante prematuramente scomparso nel 2012. Zavalloni è stato il precursore di una pedagogia lenta che rispetta i tempi del bambino, di una scuola creativa, ecologica perché a contatto con la natura, multiculturale, solidale ed inclusiva.  Non sono diverse le idee di Rousseau sul “perdere tempo che fa  guadagnar tempo”,  tempo non perso ma valorizzato nell’ascolto e nella cooperazione come modalità elettiva per favorire i processi di apprendimento e di crescita. Il 20 novembre insegnanti, bambini e genitori potrebbero riflettere insieme sui dieci  diritti naturali, così come li definisce Gianfranco Zavalloni:

1 IL DIRITTO ALL’OZIO
a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti

2 IL DIRITTO A SPORCARSI
a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti

3 IL DIRITTO AGLI ODORI
a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura

4 IL DIRITTO AL DIALOGO
ad ascoltatore e poter prendere la parola, interloquire e dialogare

5 IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI
a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco

6 IL DIRITTO AD UN BUON INIZIO
a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura

7 IL DIRITTO ALLA STRADA
a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade

8 IL DIRITTO AL SELVAGGIO
a costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi

9 IL DIRITTO AL SILENZIO
ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua

10 IL DIRITTO ALLE SFUMATURE
a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle.

 

Ragionare sui diritti naturali è utile anche a noi adulti: significa viaggiare a ritroso con una ideale macchina del tempo e tornare ad essere bambini tra i bambini, a pensare alla nostra infanzia ed a quello che facevamo noi, spesso negato ai bambini di oggi…

 

 

 

 

 

Articoli Correlati

News

Giornata mondiale dei sogni

Settembre 25, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata internazionale della pace

Settembre 21, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata mondiale senza sacchetti di plastica

Settembre 12, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Giornata mondiale dei sogni
  • Giornata internazionale della pace
  • Giornata mondiale senza sacchetti di plastica
  • Giornata internazionale dell’alfabetizzazione
  • Giornata mondiale della fotografia

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Giornata mondiale dei sogni
    di noprofitperlascuola
  • Giornata internazionale della pace
    di noprofitperlascuola
  • Giornata mondiale senza sacchetti di plastica
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA