• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Giornata mondiale senza sacchetti di plastica

Settembre 12, 2023 noprofitperlascuola News

La plastica è un materiale derivato dal petrolio ed è tra gli inquinanti più dannosi per la salute dell’ambiente. La Terra è ormai sommersa dalla plastica, un problema grave soprattutto nelle nazioni in via di sviluppo, dove i sistemi di raccolta dei rifiuti sono quasi inesistenti. Dopo l’uso, le materie plastiche vengono spesso gettate nei fiumi e finiscono in mare dove il gioco delle correnti forma delle immense “isole di plastica” la cui attuale estensione è pari a quella del Nord America.

Ma anche il mondo sviluppato è soverchiato dalle plastiche, rifiuti non biodegradabili che permangono nell’ambiente per centinaia di anni e si degradano in milioni di particelle (microplastiche), ormai presenti in ogni angolo del pianeta e reperiti dal Polo Nord alla Fossa delle Marianne. Le microplastiche fluttuano nell’aria che respiriamo, finiscono nell’acqua che beviamo, nei pesci e nei cibi che mangiamo, con effetti sulla salute ancora controversi ma sicuramente non benefici.

Come fermare questo disastro? 

Una volta che è disperso nell’ambiente, è molto difficile recuperare il rifiuto di plastica.  La soluzione  è certamente raccogliere e riciclare la maggior quantità possibile del materiale, ma è evidente che la migliore plastica è quella che non viene prodotta e utilizzata. Dobbiamo iniziare con l’eliminare l’uso dei sacchetti di plastica, portando al supermercato sempre sacchetti di rete o rigidi.  Dobbiamo poi evitare i cibi con eccessivi imballaggi, preferendo sempre il fresco, il locale e lo sfuso. Soprattutto dobbiamo rendere consapevoli i bambini sui gravi pericoli insiti nell’inquinamento da plastiche, che se non contrastato con decisione porterà al collasso diffuso degli ecosistemi e al superamento dei limiti ambientali entro i quali l’umanità può operare in sicurezza.

Abbiamo una sola Terra. Prendiamocene cura!

Non ci sono scuse per non modificare i nostri comportamenti irrispettosi dell’ambiente ed occorre partire dalla famiglia e dalla Scuola. Sono diverse le attività che è possibile svolgere in classe per aumentare la consapevolezza del problema ed avviare un cambiamento. Ciascun bambino può essere invitato a riflettere su quanta plastica consuma a scuola ed in famiglia, wow, ne resterà stupefatto! Anche riflettere sulle microplastiche, sulla loro diffusione e persistenza nel tempo sarà sorprendente per i bambini.
Un’altra idea è quella di guardare insieme documentari e film che raccontano il problema dell’inquinamento in maniera emozionale come il bellissimo WALL•E (Disney Pixar), oppure Happy feet e La gabbianella e il gatto. Molto efficace pure leggere e discutere brani di autori dedicati all’ecologia, come Sepulveda, Powers, Zanzotto, Rigoni Stern, Sebald… Il tutto può essere accompagnato da mappe concettuali o semplici cartelloni. E ricordiamo sempre che l’esempio è lo strumento più efficace per educare i bambini a cambiare il proprio stile di vita: l’insegnante può utilizzare le borracce riutilizzabili, preferire un buon panino chiuso in materiali riciclabili alle merendine confezionate, evitare i succhi di frutta se non contenuti in vetro o tetrapak….

Si tratta di tante piccole ma grandi cose che aiutano l’ambiente attraverso uno stile di vita più sostenibile. La Terra è una soltanto ed il suo futuro è nelle nostre mani ed in quelle dei nostri figli. La Scuola deve contribuire al cambiamento per via della consapevolezza, anche sollecitando l’adozione di tante piccole soluzioni.

agenda 2030ambientegiornata mondiale senza sacchetti di plasticaplastic free

Articoli Correlati

News

Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”

Giugno 6, 2024 Di noprofitperlascuola
News

Giornata mondiale dei migranti

Dicembre 18, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata della montagna

Dicembre 11, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
  • La pedagogia del gioco
  • Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”
  • “Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
    di Maestra Filo

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
    di noprofitperlascuola
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
    di noprofitperlascuola
  • La pedagogia del gioco
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2025. Design by TemPlaza