• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

Giorno della memoria

Gennaio 27, 2023 noprofitperlascuola News

Ricorre oggi il Giorno della memoria. 27 gennaio 1945, l’Armata Rossa libera Auschwitz ed apre gli occhi del mondo sull’orrore dei campi di sterminio. Il genocidio degli “indesiderabili” perpetrato dai nazifascisti aveva provocato 15 milioni di morti, 6 milioni erano ebrei e 2 milioni bambini e ragazzi sotto i 12 anni di età.

È il caso di parlare ai più piccoli dell’Olocausto?  L’Olocausto rappresenta una immane tragedia che sconvolge la coscienza dell’essere umano, e come educatori non possiamo evitare di affrontare l’argomento.  Dobbiamo parlarne ai bambini, portarli ad una riflessione corale su questioni delicate come momento di formazione delle loro coscienze, farli ragionare sulla diversità come ricchezza e non come ostacolo da eliminare.  Dobbiamo certo parlarne in maniera semplice e non retorica, basandoci sui fatti, senza mostrare particolari cruenti ed evitando stress emotivi dovuti al carico eccessivo di angoscia. La verità va raccontata favorendo l’elaborazione personale ed evitando paura e confusione; molto importante è l’utilizzo del linguaggio figurato e di parole scelte molto accuratamente in riferimento alla fascia d’età.

I bambini hanno una straordinaria capacità di mettersi nei panni degli altri, una naturale empatia che li conduce ad immedesimarsi con tutti i bimbi vittime dell’Olocausto e con quelli che ancor oggi vivono la fame, la guerra e le discriminazioni di ogni genere. L’Olocausto va spiegato con le parole che i bambini conoscono, con l’aiuto di storie, leggendo frammenti di Anna Frank, se possibile vedendo insieme brani scelti di film come “La vita è bella” o “Il bambino con il pigiama a righe”.  Introdurre delle storie porta dalla fredda dimensione della ragione a quella del sentimento. La storia permette di trattare argomenti complessi in maniera semplice, la storia è potente perché evoca, stimola l’emotività, permette al bambino una personale interpretazione, favorisce il pensiero come processo e non come pensato. La storia è più potente di qualsiasi descrizione dei fatti e la sua coerenza dà coesione agli eventi sincronici e diacronici.

Il racconto non deve essere apodittico, condotto per slogan e preconfezionato, ma deve essere autentico e condurre il bambino ad ascoltare, a riflettere, ad interrogarsi, a non dare nulla per scontato. L’obiettivo non è tanto quello di vedere bensì quello di sentire l’Olocausto, in un percorso sensoriale di crescita della coscienza.  Certamente occorre una grande attenzione nella gestione dell’aula da parte dell’insegnante; se il tema viene ben introdotto, susciterà grande curiosità e per la nostra esperienza ne verranno fuori decine di domande!  La risposta a queste domande deve accogliere le loro emozioni ed offrire una possibilità di esercizio di pensiero critico, una chiave di interpretazione personale, chiara ed emotivamente sostenibile. Oggi più che mai dobbiamo insegnare ai bambini a pensare “perché la vera istruzione è insegnare alla gente a pensare da sola” (Noam Chomsky).

La “Giornata della memoria” potrà così trovare un significato, nel costruire un clima comunitario sensibile, riflessivo e rispettoso degli altri. Formare una coscienza critica di un bambino ed educarlo al rispetto è possibile, trasformare un adulto estremamente difficile. Ma per ricordare occorre sapere, e tutti i bambini di oggi, adulti di domani, devono conoscere per ricordare.

In questo periodo di grande incertezza e di irrazionale furia bellicista, alla “Giornata della memoria” possiamo assegnare una nuova responsabilità: la protezione del genere umano da se stesso, da ogni forma di oppressione, dal delirio di sterminio. In un Mondo di sopraffazione, dove comanda il cinismo del profitto assoluto e dove homo homini lupus, sconvolto da oltre 60 guerre di cui non si parla, ad eccezione di quella Ucraina, ricordare consapevolmente è un dovere per agire attivamente, e provare a scongiurare l’orrore di una possibile terza guerra mondiale, Olocausto dell’intera umanità.

educazionegenocidiogiorno della memorianazioni uniteolocaustoscuolashoah

Articoli Correlati

News

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

Marzo 31, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata contro lo spreco alimentare

Marzo 30, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo

Marzo 28, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
  • Giornata contro lo spreco alimentare
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
  • I VINCITORI DEL CONCORSO NAZIONALE “NESSUNO È TROPPO PICCOLO PER SALVARE IL MONDO”
  • L’acqua è vita

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
    di noprofitperlascuola
  • Giornata contro lo spreco alimentare
    di noprofitperlascuola
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA