• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

I.A.A. Interventi Assistiti con gli animali

Dicembre 9, 2022 noprofitperlascuola News

È inutile, lo so. So che non riuscirò più a riprendere sonno. Quando ti svegli alle tre del mattino, e ti metti a pensare e cominci a girarti e rigirarti nel letto, sai che ti aspettano ore di lucida veglia, lucida come un’autostrada nera che scorre nel buio di una notte bagnata. Poi una fresca carezza di seta mi sfiora la mano e si abbandona contro il mio fianco. Abbraccio la mia cara vecchia gatta che si è raggomitolata accanto a me in cerca di tepore e mi riaddormento cullata dal ritmico suono delle sue fusa.

Da che ho memoria la presenza di un animale domestico nella mia vita è stata una costante. E ne ho sempre ricevuto un gran beneficio. È stato bello rincasare da scuola sapendo di trovare l’accoglienza di un cucciolo festoso. È dolce anche il ricordo dei pomeriggi trascorsi a fare i compiti con l’immancabile micio sdraiato sulle gambe o sulla scrivania. Eppure per tanti anni la convivenza dei bambini con gli animali è stata criticata e sconsigliata. Etichettata come poco igienica, era ritenuta appannaggio della vecchia società contadina. L’idea di animale come portatore di sporcizia e malattie era profondamente radicata nella società del post boom economico e non c’era posto per cani e gatti all’interno di case in cui trionfavano lavatrici, lavastoviglie e detersivi di ogni tipo.

Oggi finalmente questa tendenza si sta esaurendo e si parla sempre più degli effetti benefici che derivano dalla convivenza con gli animali. A livello fisiologico è stato dimostrato che il contatto fisico con un animale induce una riduzione nel sangue degli ormoni responsabili dello stress. Diminuendo lo stress, si abbassa la pressione sanguigna, il battito cardiaco e la respirazione diventano più regolari e anche i muscoli si rilassano.A livello comportamentale si è visto che tra specie diverse si possono stabilire relazioni basate sull’affetto che determinano anche una regolazione reciproca delle emozioni e riescono a contrastare alcuni problemi come le difficoltà di apprendimento e l’aggressività.

Questo potenziale dell’interazione con gli animali domestici può avere implicazioni pratiche non solo nei percorsi di cura, ma anche in ambiti educativi, tanto che alla generica espressione “Pet Therapy” si preferisce la sigla I.A.A. per indicare tutta una serie di Interventi Assistiti con gli Animali finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone. Gli I.A.A. hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa. Gli animali maggiormente impiegati sono il cane, il cavallo, l’asino, il gatto e il coniglio. Tali interventi hanno anche evidenziato il ruolo prezioso che gli animali possono svolgere per facilitare l’integrazione sociale nell’ambiente scolastico.

La relazione che si stabilisce con l’animale e il rapporto con esso, soprattutto durante il gioco, possono contribuire a favorire, nel bambino, i comportamenti sociali facilitando, così, le modalità di approccio e di interazione tanto con gli altri bambini che con gli adulti.

Il Ministero della Salute, con decreto del 18 giugno 2009, ha attivato presso la sede territoriale di Verona e Vicenza dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie il Centro di Referenza Nazionale per gli interventi assistiti dagli animali (Pet therapy). Il Centro di referenza per gli interventi assistiti con gli animali, in accordo con il ministero della Salute, ha sviluppato il progetto Digital Pet il cui scopo è la realizzazione di uno strumento informatico unico a livello nazionale per la gestione degli elenchi dei Centri specializzati, delle strutture riconosciute, delle figure professionali e degli operatori nonché per la presentazione dei progetti di Terapie Assistite con gli Animali (TAA) e di Educazione Assistita con Animali (EAA) annualmente attivati. Sul sito del Ministero sono disponibili informazioni e news riguardanti gli I.A.A. (link: Interventi Assistiti con gli Animali – IAA).

Per un approfondimento, segnaliamo questo volume di Francesca Mugnai: Gli Interventi Assistiti con gli Animali nell’Area Pediatrica

 

 

benesserediritti animaliemozioniintegrazione scolasticaministero salutepet therapysalutesociale

Articoli Correlati

News

Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”

Giugno 6, 2024 Di noprofitperlascuola
News

Giornata mondiale dei migranti

Dicembre 18, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata della montagna

Dicembre 11, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
  • La pedagogia del gioco
  • Evento di premiazione del Concorso “Vale di più”
  • “Salviamo PanDino, salviamo il Pianeta”
    di Maestra Filo

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Noi maestri: accoglienti e “al servizio dei bambini”
    di Aldo Pallotti
    di noprofitperlascuola
  • Didattica all’aperto: coltivare competenze per il futuro sotto il cielo
    di noprofitperlascuola
  • La pedagogia del gioco
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2025. Design by TemPlaza