• Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti
Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola Associazione no profit per la scuola
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Sulle Orme di Giuseppe Lisciani
    • I Nostri Partner
  • Cosa Facciamo
    • Mission
    • Agenda 2030
    • News
  • Progetti & Attività
    • Progetti & Attività
    • Fuori…classe
  • Sostienici
    • Adotta un Progetto
    • Regala una Biblioteca di Classe
    • Regala una Ludoteca
    • Fai una Donazione
  • Contatti

ITALIA IN CODA – il report OCSE sugli investimenti in istruzione

Novembre 25, 2022 noprofitperlascuola News

Dal rapporto OCSE “Education at a Glance 2022” viene fuori un’Italia che cammina … come il gambero.  Un Paese dove l’investimento in formazione da sostenere ed il capitale umano da coltivare sono argomenti per convegni patinati, ma dove la realtà è tutt’altra cosa.   Nel Belpaese è inarrestabile il trend di riduzione del livello medio di istruzione, e troppi giovani non hanno un lavoro ma neppure studiano.  Si riduce l’investimento pubblico nel sistema dell’istruzione, della ricerca e dell’Università, ed anche le imprese focalizzano sempre più i loro limitati budget sulla formazione direttamente collegata alla realizzazione di obiettivi aziendali.  Insegnanti mal pagati e demotivati, strutture scolastiche non all’altezza, diffusione delle nuove tecnologie applicate alla didattica in forte ritardo: sono alcuni degli aspetti trattati nel rapporto OCSE citato (in calce il link).

La nostra non è certo una critica a qusto o quel Governo, perché parliamo di  un trend che va avanti dall’inizio del terzo millennio: sono almeno venti anni che, rispetto ai 38 paesi aderenti all’OCSE (abitati da oltre un miliardo di persone),  l’Italia vede un progressivo decadimento dei livelli medi di istruzione.  Dal 2000 al 2021 la percentuale di laureati è aumentata molto meno degli altri paesi, mentre la percentuale dei cosiddetti NEET (i giovani dai 25 ai 29 anni che non studiano e non lavorano) è arrivata al record del 35% nel 2021. NEET che sono soprattutto donne, ben il 40% nella fascia d’età tra i 25 ed i 29anni.  Collegato alla questione dei NEET è quello della scarsa efficacia dei sistemi nostrani di orientamento e placement: malgrado la crescente necessità di competenze economiche e digitali,  e le buone prospettive occupazionali per gli studenti laureati in queste discipline, solo una piccola parte dei neoiscritti all’istruzione terziaria sceglie questi indirizzi.  Il risultato? Pochi laureati in assoluto, e tra i pochi laureati moltissimi i disoccupati.

Occupiamo tra gli ultimi posti anche per il basso numero dei docenti rispetto agli allievi, per non parlare della qualità delle strutture scolastiche ivi compresa la dotazione digitale. Tra gli ultimi anche per gli stipendi della Scuola: in Italia gli insegnanti guadagnano tra il 25 ed il 30% in meno rispetto agli altri, al contrario le retribuzioni dei dirigenti scolastici sono da noi molto più alte rispetto agli paesi OCSE. Particolarmente arretrati sono restati gli stipendi degli insegnanti della Scuola primaria che guadagnano esattamente la metà dei colleghi tedeschi ed operano in condizioni ambientali molto più difficili.  Il Belgio, con appena 17mln di abitanti, spende per il “sistema istruzione” più del doppio dell’Italia, la Germania spende il triplo e valori simili presentano la Francia e ci danno i punti anche paesi “emergenti” dell’Est europeo.

L’Italia non solo è restata indietro, ma si sta adoperando efficacemente per peggiorare ulteriormente la sua posizione. Nel biennio 2019/20, allorché il ritardo era già evidente, abbiamo ulteriormente ridotto i budget per il sistema dell’istruzione: negli ultimissimi anni i paesi OCSE hanno speso in media il 5% del loro Prodotto Interno Lordo per la formazione primaria, secondaria e terziaria contro il misero 3,8% dell’Italia. Una percentuale che si va ulteriormente riducendo, nelle previsioni di finanza per l’anno prossimo venturo segnato dalle nefaste conseguenze della guerra in Ucraina e della connessa crisi energetica.

Ma c’è qualcosa di positivo in Italia? Ma sì! L’istruzione dell’infanzia: la nostra spesa per le istituzioni della scuola dell’infanzia è poco poco superiore alla media OCSE, ma solo perché è finanziata per quasi il 15% dai privati. Inoltre il 92% di tutti i bambini di 3-5 anni è iscritto a programmi d’istruzione, un dato superiore alla media dell’Ocse.

E poi ci sono gli insegnanti italiani. Eh già, gli insegnanti italiani, proprio loro sono il positivo. I peggio retribuiti e male considerati, che salvo rare eccezioni mantengono in vita con il loro entusiasmo e dedizione una scuola allo sfascio sotto tutti i punti di vista. Una Scuola emarginata da risorse insufficienti, poco considerata dall’opinione pubblica, confusa da leggi sempre più inadeguate, asfissiata da una burocrazia immensa che aggrava notevolmente e arriva a mettere quasi in second’ordine l’insegnamento. Loro sono i veri eroi, grazie a loro “eppur si muove”, nonostante l’impietosa realtà fotografata dall’OCSE!

 

LINK

 

Education at a Glance 2022 : OECD Indicators | Education at a Glance | OECD iLibrary (oecd-ilibrary.org)

docentiformazioneinsegnantiinvestimentiistruzioneitaliaocsescuolastipendi

Articoli Correlati

News

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

Marzo 31, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Giornata contro lo spreco alimentare

Marzo 30, 2023 Di noprofitperlascuola
News

Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo

Marzo 28, 2023 Di noprofitperlascuola

Articoli Recenti

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
  • Giornata contro lo spreco alimentare
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
  • I VINCITORI DEL CONCORSO NAZIONALE “NESSUNO È TROPPO PICCOLO PER SALVARE IL MONDO”
  • L’acqua è vita

Chi Siamo

Siamo un’associazione no profit che opera in Italia con progetti e iniziative in campo educativo, culturale e sociale. No profit per la scuola rappresenta un ponte per chi vuole condividere tutto ciò che di bello ruota intorno al mondo scuola, con esperienze educative di senso e valore per insegnanti, educatori, genitori, bambini e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’istruzione.

Categorie

  • Fuori…classe
  • News
  • Progetti & Attività

Ultimi Post

  • Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
    di noprofitperlascuola
  • Giornata contro lo spreco alimentare
    di noprofitperlascuola
  • Firmato il protocollo d’intesa con l’Università degli studi di Teramo
    di noprofitperlascuola

Recapiti

Sede legale:
Fraz.ne Costumi
64010 Torricella Sicura (TE)

Sede operativa:
Via Enzo Ferrari Snc
Zona Industriale Villa Zaccheo - 64020 Castellalto (TE)

E-mail: info@noprofitperlascuola.it

Pec: certificata@pec.noprofitperlascuola.it

Sostienici

Adotta un Progetto

 

Regala una biblioteca di classe

 

Regala una ludoteca

 

Fai una donazione

 

Seguici su

© Associazione no profit per la scuola 2023. Design by TemPlaza
Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni dei CookieRifiuta tuttoAccetta tutto
Gestisci il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA